La Nuvola di Fuksas e lo sguardo distratto dei romani

La recente apertura della “Nuvola”, il nuovo centro congressi progettato da Massimiliano Fuksas a Roma nello storico quartiere Eur ha diviso l’opinione dei romani soprattutto sulla questione della destinazione degli investimenti di un comune già al centro di gravosi problemi. Ma la questione più che sui soldi credo debba essere dibattuta sul ruolo che una capitale europea deve avere, perché il terreno su cui si gioca la partita è l’Europa e non il raccordo anulare. Una questione di vedute che apre lo sguardo verso un orizzonte ben più ampio di quello che si scorge dai colli di Roma.

Trovo che la Nuvola sia perfettamente contestualizzata all’Eur; un quartiere che vede quindi risorgere la sua funzione di area espositiva e congressuale così come fu pensata negli anni trenta per la costruzione della sede dell’Esposizione Universale di Roma del 1942. Esposizione che non ebbe mai luogo per lo scoppio della  seconda guerra mondiale. Il progetto fu completato solo nei decenni successivi con alcuni edifici monumentali come il Palazzo della Civiltà del Lavoro.

L’idea progettuale della Nuvola è basata su tre immagini: la Teca, la Nuvola e la “lama” rappresentata dall’albergo adiacente. Entrando nella Teca lo sguardo volge subito in alto teso ad entrare nella pancia della nuvola, perché questa è, a mio parere, la sensazione. Ci si trova dentro una struttura che ci avvolge e che ci proietta in un viaggio fiabesco dentro una balena, una manta o dentro ad un dirigibile degli anni ’30. La Nuvola con la sua tela tesa attorno ad un fitto ma mai invadente intreccio di  travi d’acciaio ci accoglie e ci guida verso i suoi spazi fino a giungere difronte al suo acme, la bocca. Una enorme apertura volta ad ovest che offre spettacolari tramonti attraverso le vetrate della teca. E’ qui che il visitatore si ferma e ritrova il significato della parola “monumentale”.

Pubblicato da

Manuel Galvez & Andrea Foffi

meridianae.com - authors

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...