Market Spots, Dino Ferrari 308 GT4

IMG_6199

Parigi, 1973, viene presentata al mondo la nuova creatura della scuderia di Maranello, la Dino 308 GT4. Roma, 2014, meridianae.com presenta un esemplare di questa Dino in condizioni quasi identiche a quelle del 1973.

Difficile davvero incontrare per la propria strada una Dino in questo stato. La storia assomiglia un po’ a quella della GTO 250 aggiudicata da Bohnams in California lo scorso agosto. Questa vettura è rimasta nelle mani della stessa famiglia da quando è stata acquistata nuova nel 1976 fino al 2014 quando è stata ceduta. Fu il regalo di un generoso zio a sua nipote. Quest’ultima per riconoscenza l’ha custodita gelosamente facendola riapparire quasi intatta dopo trentotto anni.

La manutenzione regolare è stata effettuata ma la percorrenza chilometrica annuale è andata via via diminuendo fino al totale fermo degli ultimi cinque anni. Questa Dino ha percorso fino ad oggi solo 24.000 km, ciò unito alle sue condizioni la rende veramente un esemplare raro. Il nuovo proprietario l’ha trovata dopo una segnalazione di un conoscente, dentro un garage ricoperta da un telo ricolmo di polvere. Questo dettaglio, tra gli amanti delle auto d’epoca, non è certo un dispiacere. Sfido chiunque ad ammettere che non sia eccitante l’attimo in cui viene tirato giù il telo e data nuova luce alla cretaura addormentata.

La Dino era coperta da una tale coltre di polvere che non si riconosceva il colore. Alla apertura delle portiere si è avuta la sensazione che l’aria di quegli anni ’70 fosse rimasta imprigionata lì dentro e fuoriuscisse impetuosa a ricongiungersi con l’atmosfera. Ma gli interni erano incredibilmente splendenti, dai colori vivissimi. Le sorprese non erano finite ed immediatamente portata al lavaggio si è rivelata la magnifica verniciatura originale. Un Blu intenso che dona alla macchina un’aria nobile che fa da contraltare alla sua natura super sportiva.

La 308 GT4 fu il primo modello 2+2 a motore centrale e la prima vettura stradale di serie con motore V8. Un signor motore, un motore che nasce dal poderoso 12 cilindri della 365 GTB Dytona. La cilindrata è di 2926cc con una configurazione a V di 90 gradi, con doppi alberi a camme in testa per bancata comandati da una cinghia. L’alimentazione è gestita da una batteria di quattro carburatori doppio corpo Weber 40 DCNF, montata al centro. La potenza erogata è di 255 cavalli in grado di spingere la Dino fino 255 km/h.

Quanto alla linea, il progetto è stato affidato alla matita Marcello Gandini che insiedatosi alla Bertone nel ’65 al posto di Giugiaro, dopo un ventennio sostituisce Pininfarina al tavolo delle Ferrari. Bisogna notare che quando cessò la produzione 206/246, la 308 fu l’unico modello della gamma Dino rimasto a listino e negli USA addirittura l’unica Ferrari esportata. Per questo motivo solo a partire dal 1976 queste Dino portarono sul cofano lo stemma Ferrari. Una 308 GT4 nera del 1975 fu acquistata da Elvis Presley, ed è oggi esposta a Graceland, nella sua villa museo a Memphis negli Stati Uniti. Me per chi è in Italia e vuole maggiori informazioni basta scrivere a info@meridianae.com.


Paris, 1973, it has been presented to the world the new creature from Maranello, the Dino 308 GT4. Rome, 2014, meridianae.com presents a specimen of this Dino in almost identical condition to those of 1973.

It’s really hard to find a Dino like this. The story looks like the one of 250 GTO sold by Bohnams in California last August. This car owned the same family since it was buyed new in 1976 until 2014 when it was sold. It was a gift from a generous uncle to his nephew. She took care of it with passion for thirty-eight years.

Regular maintenance has been carried out but the annual mileage has been gradually decreasing until the total stop in the last five years. This Dino has traveled only for 24,000 km, this combined with his condition makes it truly a rare specimen. The new owner found it after a report of a friend in a garage covered with a tarp full of dust. This detail, among lovers of vintage cars, is certainly not a disappointment. I defy anyone to admit that it is not exciting the moment when the curtain is pulled down and new light make to creature asleep.

The Dino was covered by a blanket of dust that was impossible to see the color. At the opening of the doors the feeling was that the air of those 70’s had remained trapped in there and flowed out into the atmosphere. But the interiors were incredibly bright, with vivid colors. The surprises were not over, and after the washing appear the great original paint. An intense blue that gives the car a noble appearance which is in contrast to its super sporty nature.

It was the first model with the 308 GT4 2 +2 mid-engine and the first standard road car with a V8 engine. And what an engine, an engine created by the powerful 12-cylinder engine of the 365 GTB Dytona. The displacement is 2926cc with a V configuration of 90 degrees, with double overhead camshafts per cylinder bank controlled by a belt. The power supply is managed by a battery of four carburetors double body Weber DCNF 40, mounted in the center. The power output is 255 horses able to push up the Dino to 255 km/h.

The project was entrusted to the pencil of Marcello Gandini at Bertone from ’65, after twenty years of continuously Pininfarina in Ferrari. It should be noted that when it was ended the 206/246 production, the 308 was the only car of the Dino models and that only one able to be exported in United States. For this reason only since 1976 they brought Dino Ferrari emblem on the hood.

A black 308 GT4 of 1975 was purchased by Elvis Presley, and is now at Graceland in the United States. But for those who are in Italy and want more information about this car,  just write to info@meridianae.com.

Market Spots, Dino Ferrari 308 GT4

IMG_6199

Parigi, 1973, viene presentata al mondo la nuova creatura della scuderia di Maranello, la Dino 308 GT4. Roma, 2014, meridianae.com presenta un esemplare di questa Dino in condizioni quasi identiche a quelle del 1973.

Difficile davvero incontrare per la propria strada una Dino in questo stato. La storia assomiglia un po’ a quella della GTO 250 aggiudicata da Bohnams in California lo scorso agosto. Questa vettura è rimasta nelle mani della stessa famiglia da quando è stata acquistata nuova nel 1976 fino al 2014 quando è stata ceduta. Fu il regalo di un generoso zio a sua nipote. Quest’ultima per riconoscenza l’ha custodita gelosamente facendola riapparire quasi intatta dopo trentotto anni.

La manutenzione regolare è stata effettuata ma la percorrenza chilometrica annuale è andata via via diminuendo fino al totale fermo degli ultimi cinque anni. Questa Dino ha percorso fino ad oggi solo 24.000 km, ciò unito alle sue condizioni la rende veramente un esemplare raro. Il nuovo proprietario l’ha trovata dopo una segnalazione di un conoscente, dentro un garage ricoperta da un telo ricolmo di polvere. Questo dettaglio, tra gli amanti delle auto d’epoca, non è certo un dispiacere. Sfido chiunque ad ammettere che non sia eccitante l’attimo in cui viene tirato giù il telo e data nuova luce alla cretaura addormentata.

La Dino era coperta da una tale coltre di polvere che non si riconosceva il colore. Alla apertura delle portiere si è avuta la sensazione che l’aria di quegli anni ’70 fosse rimasta imprigionata lì dentro e fuoriuscisse impetuosa a ricongiungersi con l’atmosfera. Ma gli interni erano incredibilmente splendenti, dai colori vivissimi. Le sorprese non erano finite ed immediatamente portata al lavaggio si è rivelata la magnifica verniciatura originale. Un Blu intenso che dona alla macchina un’aria nobile che fa da contraltare alla sua natura super sportiva.

La 308 GT4 fu il primo modello 2+2 a motore centrale e la prima vettura stradale di serie con motore V8. Un signor motore, un motore che nasce dal poderoso 12 cilindri della 365 GTB Dytona. La cilindrata è di 2926cc con una configurazione a V di 90 gradi, con doppi alberi a camme in testa per bancata comandati da una cinghia. L’alimentazione è gestita da una batteria di quattro carburatori doppio corpo Weber 40 DCNF, montata al centro. La potenza erogata è di 255 cavalli in grado di spingere la Dino fino 255 km/h.

Quanto alla linea, il progetto è stato affidato alla matita Marcello Gandini che insiedatosi alla Bertone nel ’65 al posto di Giugiaro, dopo un ventennio sostituisce Pininfarina al tavolo delle Ferrari. Bisogna notare che quando cessò la produzione 206/246, la 308 fu l’unico modello della gamma Dino rimasto a listino e negli USA addirittura l’unica Ferrari esportata. Per questo motivo solo a partire dal 1976 queste Dino portarono sul cofano lo stemma Ferrari. Una 308 GT4 nera del 1975 fu acquistata da Elvis Presley, ed è oggi esposta a Graceland, nella sua villa museo a Memphis negli Stati Uniti. Me per chi è in Italia e vuole maggiori informazioni basta scrivere a info@meridianae.com.


Paris, 1973, it has been presented to the world the new creature from Maranello, the Dino 308 GT4. Rome, 2014, meridianae.com presents a specimen of this Dino in almost identical condition to those of 1973.

It’s really hard to find a Dino like this. The story looks like the one of 250 GTO sold by Bohnams in California last August. This car owned the same family since it was buyed new in 1976 until 2014 when it was sold. It was a gift from a generous uncle to his nephew. She took care of it with passion for thirty-eight years.

Regular maintenance has been carried out but the annual mileage has been gradually decreasing until the total stop in the last five years. This Dino has traveled only for 24,000 km, this combined with his condition makes it truly a rare specimen. The new owner found it after a report of a friend in a garage covered with a tarp full of dust. This detail, among lovers of vintage cars, is certainly not a disappointment. I defy anyone to admit that it is not exciting the moment when the curtain is pulled down and new light make to creature asleep.

The Dino was covered by a blanket of dust that was impossible to see the color. At the opening of the doors the feeling was that the air of those 70’s had remained trapped in there and flowed out into the atmosphere. But the interiors were incredibly bright, with vivid colors. The surprises were not over, and after the washing appear the great original paint. An intense blue that gives the car a noble appearance which is in contrast to its super sporty nature.

It was the first model with the 308 GT4 2 +2 mid-engine and the first standard road car with a V8 engine. And what an engine, an engine created by the powerful 12-cylinder engine of the 365 GTB Dytona. The displacement is 2926cc with a V configuration of 90 degrees, with double overhead camshafts per cylinder bank controlled by a belt. The power supply is managed by a battery of four carburetors double body Weber DCNF 40, mounted in the center. The power output is 255 horses able to push up the Dino to 255 km/h.

The project was entrusted to the pencil of Marcello Gandini at Bertone from ’65, after twenty years of continuously Pininfarina in Ferrari. It should be noted that when it was ended the 206/246 production, the 308 was the only car of the Dino models and that only one able to be exported in United States. For this reason only since 1976 they brought Dino Ferrari emblem on the hood.

A black 308 GT4 of 1975 was purchased by Elvis Presley, and is now at Graceland in the United States. But for those who are in Italy and want more information about this car,  just write to info@meridianae.com.

Ferrari 365 GTB4 “Daytona”. I suoi primi 40 anni

“E’ un purosangue duro, muscoloso, la Daytona.  E’ la perfetta estensione del suo conducente. Venderesti l’anima per lei…”. Car & Driver, Gennaio 1970.

Ogni Ferrari è, in misura maggiore o minore, un ‘punto di riferimento’, ma pochi modelli stradali di Maranello hanno catturato l’immaginazione dei ferraristi come la 365GTB4. Il nome ‘Daytona’ era ufficioso, conferito dalla stampa in onore della schiacciante vittoria della Ferrari in quella corsa nel 1967.

Rispondendo alla sfida di Lamborghini, Ferrari ha introdotto il suo primo motore V12 stradale con quattro alberi a camme in testa sula 275GTB4

e lo ha mantenuto per la Daytona. Il motore di quest’ultima però è stato notevolmente ampliato fino a 4400 cc in parte per compensare un aumento del peso della Daytona, ma soprattutto per garantire prestazioni in grado di battere la Miura. 

LamborghiniMiura

Uno degli innumerevoli capolavori di Pininfarina, una combinazione tra eleganza e aggressività, la prima Daytona aveva una caratteristica insolita: un pannello trasparente in plexiglass a tutta larghezza che copriva i fari, sostituito poi da luci pop-up ad azionamento elettrico verso la fine del 1970. Al momento della sua introduzione nel 1968, la Daytona è stata la produzione di serie più costosa mai realizzata dalla Ferrari e, con una velocità massima di oltre 270 km/h, anche l’auto di produzione più veloce al mondo. Le consegne sono iniziate nella seconda metà del 1969 e le Daytona sarebbero state realizzate per soli quattro anni. Solo nel 1992 con l’arrivo della 456GT la Ferrari avrebbe costruito qualcosa di simile (ma sicuramente non paragonabile alla Daytona).

Ferrari-456-GT-2

Oggi, circa 40 anni dopo che l’ultima Daytona ha lasciato la fabbrica a Maranello, la maggior parte degli esemplari sono passati per le mani di diversi proprietari. La vettura in questione però, che ha percorso 84299 km, è uno delle poche rimaste ancora con il proprietario originale. Con il telaio ‘17607 ‘ è uno degli ultimi esemplari prodotti. Indossa l’insolita combinazione nero/interni rossi, invertendo la combinazione rossa/interni neri che veste tante Daytona. Aria condizionata di serie.

Venduta all’inizio del 1974. Questo modello racconta una storia curiosa. Intorno al 1976 il proprietario decide che per una volta non serve mandare la Ferrari a fare il tagliando alla casa madre, ma si affida a un importatore Mercedes che si occupa solitamente di auto aziendali. Ciò si rivela un errore fatale e a seguito di una rettifica errata alla distribuzione, il motore subisce gravi danni al punto che dovrà essere sostituito a costi astronomici. Pochi anni dopo viene sostituito anche il cambio. Ciò non toglie che oggi l’esemplare è in ottimo stato e pronto ad abbracciare un nuovo (ricco) proprietario.

http://www.bonhams.com/auctions/21906/lot/368/

 

“It ‘a thoroughbred hard, muscled, the Daytona. E’ the perfect extension of his driver.’d Sell my soul for you …”. Car & Driver, January 1970.

Every Ferrari is, to a greater or lesser extent, a ‘point of reference’, but few road cars from Maranello have captured the imagination of the Ferrari as the 365GTB4. The name ‘Daytona’ was unofficial, conferred by the press in honor of Ferrari’s landslide victory in that race in 1967.

 

Responding to the challenge of Lamborghini, Ferrari introduced its first engine V12 road with four camshafts in the head sula 275GTB4

and maintained for the Daytona. The engine of the latter, however, has been greatly expanded to 4400 cc in part to compensate for an increase in the weight of the Daytona, but especially to ensure performance to beat the Miura.

One of the many masterpieces of Pininfarina, a combination of elegance and aggression, the first Daytona had an unusual feature: a transparent Plexiglas panel that covered the whole width of the headlights, then replaced by lights electrically operated pop-up towards the end of 1970 . upon its introduction in 1968, the Daytona was the most expensive series production ever made by Ferrari, and with a top speed of over 270 km / h, also the fastest production car in the world. Deliveries began in the second half of 1969 and the Daytona would have been made for only four years. Only in 1992 with the arrival of the Ferrari 456GT would build something similar (but definitely not comparable to the Daytona).

Today, some 40 years after the last Daytona left the factory in Maranello, most of the specimens have passed through the hands of several owners. The car in question, however, which has traveled 84299 km, it is one of the few remaining still with the original owner. With the chassis ‘17607’ is one of the last products. He wears the unusual combination black / red interior, reversing the combination red / Internal blacks who wears many Daytona. Air conditioning as standard.

This model sold at the beginning of 1974 tells a curious story. Around 1976, the owner decides that for once do not need to send the Ferrari to take the coupon to the parent company, but relies on a Mercedes importer that deals usually of company cars. This proves to be a fatal mistake and as a result of an adjustment to the wrong distribution, the engine suffers serious damage to the point that it must be replaced at astronomical costs. A few years later he also replaced the gearbox. This does not mean that today the specimen is in excellent condition and ready to embrace a new (rich) owner.

http://www.bonhams.com/auctions/21906/lot/368/