A legendary “trio” led by a super rare Universal “rattrapante”

IMG_4156

Sempre all’interno degli orologi militari “nazionali” ma molto più rari rispetto al Leonidas, ci sono lo Zenith e l’Universal  CP-2. Molto ricercati dai collezionisti e prodotti su specifica della ditta A. Cairelli di Roma.

Lo Zenith CP-2 fu costruito verso la metà degli anni ’60 in 2500 pezzi e rispetto alla produzione di serie differiva per essere antimagnetico, con una cassa più grande e per il contatore dei minuti a 30’ al posto del 45’. Il movimento è marcato Zenith 146 DP e non ha funzione fly-back.

Copia di IMG_4117

L’Universal CP-2 fu prodotto negli anni ’50, dotato sempre di una cassa da 43 mm di diametro; tra fondello e movimento c’è un coperchio para polvere a protezione del movimento. Il movimento è il calibro 287 Universal modificato dalla ditta A. Cairelli di Roma per la funzione fly-back.

IMG_4117 copia 2

Sicuramente, dopo i leggendari Panerai, l’Universal e lo Zenith CP-2 sono gli orologi militari più famosi dell’esercito italiano. Sempre attuali dal punto di vista estetico, con un aspetto militare non troppo marcato e di dimensioni ideali rispetto alla tendenza contemporanea.

Certamente il più raro e ambito del lotto è questo cronografo Universal rattrapante (cioè dotato di due lancette sovrapposte. Dopo la partenza simultanea una delle due lancette può essere arrestata, indicando così una prima rilevazione del tempo). Il diametro è di 44mm, il calibro è un Valjoux 55 rattrapante con pulsante a ore 4 e il quadrante indica le 24 ore ed il contatore è a 16 minuti.

Copia di IMG_4191

Fu prodotto in pochissimi esemplari ad uso esclusivo degli Ufficiali della Aeronautica Militare Italiana sembra fosse accompagnato anche da un Eberhard da tasca con un quadrante dalle stesse caratteristiche.

IMG_4191

IMG_4117

Meridianae.com – Andrea Foffi & Manuel Galvez

Purchase, questions or evaluations @:

www.meridianae.com – info@meridianae.com

www.oredelmondo.com – info@oredelmondo.com

Almost unique Leonidas CP-1 Aeronautica Militare with bakelite bezel

IMG_4097

Leonidas è stata fondata nel 1841 da Julien Bourquin in una piccola città svizzera chiamata St. Imier. In seguito nel 1912, la società fu acquistata da Constant Jeanneret-Droz. Costant era uno dei figli di Jules Frédéric Jeanneret il fondatore di Excelsior Park, uno dei più importanti produttori di cronografi di quel periodo. Con il background di cui godeva non fu una sorpresa che Leonidas divenne rapidamente una maison di grande successo.

Leonidas si specializzò inoltre in apparecchiature per l’industria automobilistica e aerospaziale. Durante l’ultima guerra la società ha fornito cronografi per gli eserciti italiani, tedeschi e non solo. Nel 1962 si fuse con Heuer, un altro marchio leggendario. Per un periodo i due brand produssero assieme cronografi e altre complicazioni con il nome Heuer-Leonidas. Nel 1984 Heuer fu acquistata dal TAG formando la società che è nota oggi come il nome TAG Heuer.

IMG_4098

Oggi, Leonidas è nota non solo fra i collezionisti grazie al fascino che suscitano segnatempo intramontabili come questi due cronometri militari. Assegnati dall’Aeronautica Militare Italiana ai piloti in forza fino alla metà degli anni ’70, questi cronometri CP-1 sono animati da un calibro Valjoux 222 modificato per la funzione flyback. Una cosa si nota nel nostro caso, la lunetta di uno dei due è in bachelite, questo rende l’esemplare veramente raro quasi impossibile da trovare. Se a questo uniamo il fatto che cassa e quadrante, come del resto anche dell’altro, sono in splendide condizioni, ci troviamo di fronte ad un timepiece eccezionale, una vera chimera per i collezionisti.

Dal mito di Leonidas, il celebre Re spartano caduto nella battaglia dei 300 alle Termopoli, il mito di un marchio legato a marziali vicende.

6967320178_a3e883ca28_o

Meridianae.com – Andrea Foffi & Manuel Galvez

Purchase, questions or evaluations @:

www.meridianae.com – info@meridianae.com

www.oredelmondo.com – info@oredelmondo.com