Christie’s | The Longines Wittnauer Weems record

Un preciso cronometraggio è sempre stato fondamentale per mantenere una rotta, ma all’inizio del secolo scorso l’orologeria dedicata alla navigazione si è evoluta per soddisfare le esigenze di una categoria emergente di navigatori: i piloti di aeroplani. Il capitano Philip Van Horn Weems, della Marina Militare americana, che è stato anche istruttore di famoso aviatore Charles A. Lindbergh, è tra i pionieri di questo nuovo tipo di orologeria.

Philip Van Horn Weems

Una delle invenzioni più note di Weems è il Second Setting System, progettato per aiutare gli aviatori a tracciare le loro rotte in modo più accurato. In mare, è sempre stato difficile mantenere una precisa misurazione del tempo soprattutto in riferimento al Greenwich Mean Time. Weems dedusse che la difficoltà nel sincronizzare l’orologio era dovuta soprattutto allo scarso e impreciso settaggio della lancetta dei secondi.

Tuttavia, poiché era impossibile adattare perfettamente la lancetta dei secondi al quadrante, la soluzione era quella di rendere il quadrante mobile, in modo che il quadrante e la sfera potessero essere sincronizzati in modo esatto. Questo ingegnoso sistema fu poi brevettato da Longines nel 1935. Un’altra caratteristica dell’orologio “Weems” è la sua grande corona di avvolgimento a forma sferica, permettendo a un pilota di riavvolgere il movimento con i guanti.

Questo Longines Wittnauer Weems (47 mm diametro) è stato venduto da Christie’s alla Rare Watches and a Rolex Afternoon Auction di Ginevra alla cifra record di $35.000