Omega 2777-1: the British military watches aura

IMG_6859

C’è una certa aura che circonda gli orologi militari britannici. Ad essere onesti, c’è un’aura che circonda la maggior parte degli orologi militari, ma quelli inglesi sembrano attirare più attenzione e ciò, spesso, si riflette nel prezzo. Mentre i MilSubs Rolex cambiano regolarmente mani per somme a sei cifre, si possono trovare orologi militari molto interessanti a prezzi estremamente ragionevoli. E’ il caso di questo Omega. L’Omega 2777-1 è stato prodotto nel 1953 sotto le specifiche della Royal Air Force britannica.

IMG_6867

La produzione è durata un solo anno per un totale di 5900 pezzi. E’ amagnetico e animato dal calibro 283 alloggiato in una robusta cassa da 37 millimetri. Questi orologi come la totalità dei militari dell’epoca hanno originariamente luminescenze al radio. Il Ministero della Difesa britannico procedette alla sostituzione dei quadranti con dei nuovi con indici al Trizio e per differenziare questa serie dalla precedente, venne stampata la “T” sul quadrante sotto il logo Omega.

IMG_6902

Questa serie si contraddistingue inoltre per avere la classica freccia un po’ più “grassa” infatti sono detti anche “fat-arrow”. Sul fondello come di consueto si trovano i punzoni relativi all’assegnazione, riferimento velivolo e codici NATO.

IMG_6878

Meridianae.com – Andrea Foffi & Manuel Galvez

Purchase, questions or evaluations @:

http://www.meridianae.com – info@meridianae.com

http://www.oredelmondo.com – info@oredelmondo.com


There is a certain aura surrounding military British watches. To be honest, there is an aura that surrounds most of the military watches, but those English seem to attract more attention and that, often, is reflected in their price. While MilSubs Rolex regularly change hands for six-figure sums, you can find very interesting military watches at extremely reasonable prices. And that’s the case of this Omega example.

The Omega 2777-1 was produced in 1953 under the specifications of the British Royal Air Force. The production lasted only one year for a total of 5900 pieces. It’s non-magnetic and powered by the caliber 283 housed in a sturdy 37mm case. These watches, as many of the military era, were originally made with Radium on dial. The UK Ministry of Defence proceeded to the replacement of those dials with a new one with Tritium and to differentiate this model from the previous, it was printed the typical “T” on the dial under the Omega logo. This series is also characterized by a “fat-arrow”.

On the back, as usual, NATO reference codes.ca Meridianae.com – Foffi Andrea & Manuel Galvez Purchase, questions or evaluations @: http://www.meridianae.cominfo@meridianae.com http://www.oredelmondo.cominfo@oredelmondo.com lasted only one year for a total of 5900 pieces. It’s non-magnetic and powered by the caliber 283 housed in a sturdy 37mm case. These watches, as many of the military era, were originally made with Radium on dial.

The UK Ministry of Defence proceeded to the replacement of those dials with a new one with Tritium and to differentiate this model from the previous, it was printed the typical “T” on the dial under the Omega logo. This series is also characterized by a “fat-arrow”. On the back, as usual, NATO reference codes.

Meridianae.com – Andrea Foffi & Manuel Galvez

Purchase, questions or evaluations @:

http://www.meridianae.com – info@meridianae.com

http://www.oredelmondo.com – info@oredelmondo.com

The dirty dozen comeback: a 1945 CYMA WWW

IMG_9613Nei primi anni ’40, il Ministero della Difesa britannico stabilì delle specifiche per un orologio da polso destinato alle milizie impegnate nel secondo conflitto mondiale. Le specifiche sono note come WWW (Watches Wristlet Waterproof) cioè Orologi da polso impermeabili. Dodici furono le case orologiere che risposero ai requisiti del ministero: Buren, Cyma, Eterna, Grana, Jaeger LeCoultre, Lemania, Longines, IWC, Omega, Record, Timor e Vertex. Questi dodici orologi sono noti tra i collezionisti come la “sporca dozzina”. Curioso notare che la guerra finì prima che questi orologi potessero essere utilizzati in campo bellico poiché il conflitto terminò in anticipo rispetto alla loro distribuzione.

IMG_9601

Dei dodici brand, il Cyma WWW è uno dei più popolari per diversi motivi. Prima di tutto adotta in un solida cassa in acciaio inox che misura 38 millimetri. Molti degli altri produttori usavano casse cromate e questo ha fatto si che gli esemplari Cyma siano più facili da trovare in buone condizioni. Da sottolineare inoltre che la cassa da 38 millimetri è la più grande della dozzina e ciò rende il Cyma più appetibile oggi che gli orologi di grandi dimensioni sono più popolari.

FullSizeRender-2

IMG_9605 2

Generalmente gli esemplari sono con aste fisse ma non è infrequente, come in questo caso, trovarne senza. Bella la finitura satinata sulla cassa e lucida sulla lunetta che rende l’orologio gradevole al polso nonostante le sue dimensioni.  Il vetro in plastica caratterizzato da una morbida curvatura è difficile da trovare in buone condizioni e reperirne uno simile può essere difficile. La corona in acciaio è da 6,6 millimetri il che rende agevole e sicuro il caricamento. Il movimento è il Cyma 234, un carica manuale a 15 rubini racchiuso in un coperchio in ferro dolce che protegge il calibro dalla polvere e dai campi magnetici.

FullSizeRender-3

Il quadrante, ben leggibile, è nero con indici arabi e luminescenze al Radio anche sulle lancette,  secondi a ore sei, broad arrow sul quadrante come su tutti i WWW e fondello assegnato. Sembra essere sempre più difficile trovare esemplari con Radio originale in buone condizioni tanto più che il Ministero della Difesa britannico tendeva a revisionarli sostituendo il Radio con un materiale meno pericoloso.

Meridianae.com – Andrea Foffi & Manuel Galvez

www.meridianae.com – info@meridianae.com

www.oredelmondo.com – info@oredelmondo.com


In the early 40s, the British Ministry of Defense established the specifications for a military wristwatch for soldiers engaged in World War II. The specifications are known as WWW (Watches Wristlet Waterproof). Twelve were the watchmakers who responded to the requirements of the ministry: Buren, Cyma, Eternal, Grana, Jaeger LeCoultre, Lemania, Longines, IWC, Omega, Record, Timor and Vertex. These twelve watches are known among collectors as the “dirty dozen”. Curiously, the war ended before the watches could be used in the field of war since the conflict ended in advance of their distribution.

Among the twelve brand, Cyma WWW is one of the most popular for several reasons. First of all thanks to its solid stainless steel case measuring 38 mm. Many other manufacturers were using chrome plated cases and so the Cymas are easier to find in good condition. Also noteworthy is that the case of 38 mm is the largest of the dozen, which makes the Cyma more dediderable now that large watches are popular.

Generally the examples are with fixed rods, but it is not uncommon, as in this case, find without. Beautiful satin finish on the body and on the glossy bezel that makes the watch on your wrist pleasant despite its size. The plastic glass is characterized by soft curves is hard to find in good condition and can be difficult to find. The crown is 6.6 mm diameter which makes it easy and safe to load. The movement is the Cyma 234, a manual winding 15 jewels enclosed in a cover made of soft iron that protects it from dust and magnetic fields.

The dial, easy to read, is black with arabic index and luminescence in Radio also on the hands, seconds at six, broad arrow on the dial as on all WWW and assigned numbers on the back. It seems to be increasingly difficult to find specimens with original Radio in good condition especially since the Ministry of Defence tended to revise them by replacing the radio with a less dangerous material.

Meridianae.com – Andrea Foffi & Manuel Galvez

www.meridianae.com – info@meridianae.com

www.oredelmondo.com – info@oredelmondo.com

Niga watch: Two Blackout-Chronographs Turned Seventy

IMG_6326 IMG_6390 In questi anni ricorrono gli anniversari delle grandi battaglie della seconda guerra mondiale, lo sbarco in Normandia, quello di Sicilia (poi bisognerebbe analizzare perché si tenda a ricordare solo quello in terra francese considerando che furono due azioni di un unico progetto, ma magari se ne parlerà in un’altra occasione), la battaglia d’Inghilterra e molti altri scontri che determinarono la fine del nazismo e della guerra.

Oggi anche grazie a queste ricorrenze il collezionismo rivolge sempre più lo sguardo ad oggetti che rappresentano quegli anni e cui si attribuisce un certo concetto di robustezza, di affidabilità dovuto alla loro ruolo.  Le strade di notte, quasi come i cieli, erano scure, il coprifuoco avvolgeva le città come un mantello scuro proteggendole alla vista delle incursioni aeree nemiche. I soldati sapevano muoversi agevolmente nell’oscurità dotati dei loro equipaggiamenti. Gli orologi militari di quell’epoca sono oggetti ormai di culto, caratterizzati da una solida cassa impermeabile, un movimento affidabile ma non troppo costoso, degli indici ben visibili anche in assenza di luce.

Il Landeron 39 che anima i due cronografi Niga da 38.5 mm qui di seguito, è stato uno dei testimoni di quell’epoca. Concepito per essere affidabile prima che prezioso, e non troppo complesso. Diverse sono le maison che lo adottarono per queste sue peculiarità come diversi sono gli esemplari che ancora lo ospitano in condizioni più o meno integre. Ma in questo caso potremmo tranquillamente escludere il termine “più o meno” poiché gli esemplari sono davvero arrivati a noi in una condizione magnifica, veramente rara sul mercato.

$T2eC16JHJGwE9n)ySdEoBQ6eUlZoHg~~60_1

Meridianae.com – Andrea Foffi & Manuel Galvez www.meridianae.com – info@meridianae.com www.oredelmondo.com – info@oredelmondo.com


Today, thanks to these anniversaries, collecting addresses increasingly theyr look to objects that represent those years and who is credited with a certain concept of robustness, reliability due to their role. The streets at night were dark, almost like the skies, the curfew enveloped the city like a dark cloak protecting the sight of enemy air raids. The soldiers moved easily in the dark with their equipment. The military watches of that era are now cult objects, characterized by a solid waterproof case, a reliable movement but not too expensive and clearly visible index even in the absence of light. The Landeron 39 caliber that powered the two chronographs Niga 38.5 mm below, was one of the witnesses of that time. Designed to be reliable before precious and not too complex. There are several maison who adopted it for these peculiarities and there are al lot examples that still are in conditions more or less acceptable. But in this case we can safely exclude “more or less” because these two Niga watches are in really great got condition and surely very rare on the market. Meridianae.com – Andrea Foffi & Manuel Galvez www.meridianae.com – info@meridianae.com www.oredelmondo.com – info@oredelmondo.com