Now on the Shop: the Heuer Monaco Steve McQueen ref. 1133

FullSizeRender-12

Il nome di Steve McQueen viene universalmente legato al mondo dei motori e con essi ad alcuni orologi ormai culto tra gli appassionati. Come ad esempio l’Heuer Monaco. Tutto è nato durante le riprese del film effettuate nel corso della 24ore di Le Mans del 1970. Per essere meglio credibile nella parte del personaggio che interpretava, Steve ha consultato un suo amico: il pilota svizzero e ambasciatore Heuer e Gulf, Jo Siffert. Su richiesta di McQueen, Siffert ha prestato all’attore la sua tuta bianca che recava la scritta “Heuer” sul petto e i colori Gulf. Per completare il look, McQueen ha scelto di indossare nel film il nuovo Heuer Monaco. Da allora, il modello è stato denominato il “McQueen Monaco”. Purtroppo Siffert morì l’anno successivo durante una gara che celebrava il secondo titolo di Jackie Stewart. L’ultima auto che “Jo” guidò alla 24 ore di Le Mans fu la stessa Porsche 917 LH azzurro arancio sponsorizzata Gulf guidata da Steve nel film Le Mans.copertina

In aggiunta a questa cornice puramente Racing, l’innovativa cassa quadrata fu una svolta radicale rispetto ai quadranti rotondi degli anni ’60. Anche se la produzione è stata interrotta verso la metà degli anni 1970, una replica del Monaco è stata presentata con un nuovo design nel 1998 in risposta alla crescente popolarità di McQueen. Le prime versioni dell’originale furono prodotte con due diverse combinazioni di colori. La prima (rappresentata dalla lettera B sulla referenza) aveva un quadrante blu. La seconda (rappresentato dalla lettera G) aveva un quadrante grigio.FullSizeRender-10

Il modello con quadrante grigio è il meno popolare tra i collezionisti. La referenza 1133 Heuer Monaco fu presentata contemporaneamente a Ginevra e a New York nel 1969. Fu il primo cronografo a micro-carica automatica resitente all acqua. Il nome di McQueen continua ad essere associato con l’orologio. TAG Heuer ha capitalizzato la sua popolarità e utilizza sequenze filmate di McQueen con al polso il Monaco nelle sue campagne pubblicitarie. La presenza tra i collezionisti di un esemplare in ottime condizioni è estremamente rara e quello in vendita nello shop è un prima serie. Cassa a scatto a due pezzi monoblocco con pulsanti a pompa, il quadrante è l’originale “B” con indici al trizio, movimento a carica automatica calibro Buren 11.

For sale on meridianaeshop.com

 

 

The legendary Heuer Carrera 1158 18k for sale on meridianaeshop.com

FullSizeRenderChiunque chieda a Jack Heuer quale sia il suo orologio preferito, riceverà sempre la stessa risposta: il Carrera oro 18K referenza 1158.

L’orologio, sul mercato per tutti gli anni ’70, fu donato da Jack Heuer a tutti i piloti e dirigenti dei Team Ferrari F1 e Endurance di quel periodo. Piloti del calibro di Niki Lauda, Clay Regazzoni e Ronnie Peterson, l’ingegner Mauro Forghieri, furono straordinari testimonial per Heuer che proprio a quell’epoca aurea deve la sua fama. Ogni pilota inoltre portava il logo Heuer sulla tutta all’altezza della spalla e la scuderia Ferrari lo appose sulla parte anteriore delle auto da corsa in Formula Uno ed Endurance.

Jack Heuer stesso dichiarò quanto fosse legato alla referenza 1158: “Questi orologi hanno un significato profondo per me, anche perché alcuni di coloro cui ne feci dono hanno perso la vita in terribili incidenti durante le corse”.

L’orologio, sostanzialmente un Carrera automatico ma con cassa in oro 18K, impreziosito da una pietra preziosa alle ore 12 è oggi rarissimo e molto ricercato dai collezionisti.


L’oggetto nelle foto è in vendita su meridianaeshop.com con prezzo su richiesta. La scatola autografa “Arturo Merzario” non è in vendita.

For sale on meridianaeshop.com, price on request. Box not included.

IMG_2710

IMG_2709

 

 

Almost unique Leonidas CP-1 Aeronautica Militare with bakelite bezel

IMG_4097

Leonidas è stata fondata nel 1841 da Julien Bourquin in una piccola città svizzera chiamata St. Imier. In seguito nel 1912, la società fu acquistata da Constant Jeanneret-Droz. Costant era uno dei figli di Jules Frédéric Jeanneret il fondatore di Excelsior Park, uno dei più importanti produttori di cronografi di quel periodo. Con il background di cui godeva non fu una sorpresa che Leonidas divenne rapidamente una maison di grande successo.

Leonidas si specializzò inoltre in apparecchiature per l’industria automobilistica e aerospaziale. Durante l’ultima guerra la società ha fornito cronografi per gli eserciti italiani, tedeschi e non solo. Nel 1962 si fuse con Heuer, un altro marchio leggendario. Per un periodo i due brand produssero assieme cronografi e altre complicazioni con il nome Heuer-Leonidas. Nel 1984 Heuer fu acquistata dal TAG formando la società che è nota oggi come il nome TAG Heuer.

IMG_4098

Oggi, Leonidas è nota non solo fra i collezionisti grazie al fascino che suscitano segnatempo intramontabili come questi due cronometri militari. Assegnati dall’Aeronautica Militare Italiana ai piloti in forza fino alla metà degli anni ’70, questi cronometri CP-1 sono animati da un calibro Valjoux 222 modificato per la funzione flyback. Una cosa si nota nel nostro caso, la lunetta di uno dei due è in bachelite, questo rende l’esemplare veramente raro quasi impossibile da trovare. Se a questo uniamo il fatto che cassa e quadrante, come del resto anche dell’altro, sono in splendide condizioni, ci troviamo di fronte ad un timepiece eccezionale, una vera chimera per i collezionisti.

Dal mito di Leonidas, il celebre Re spartano caduto nella battaglia dei 300 alle Termopoli, il mito di un marchio legato a marziali vicende.

6967320178_a3e883ca28_o

Meridianae.com – Andrea Foffi & Manuel Galvez

Purchase, questions or evaluations @:

www.meridianae.com – info@meridianae.com

www.oredelmondo.com – info@oredelmondo.com

Heuer Monaco “Steve McQueen” del 1970 by Oredelmondo.com

Come ho già scritto precedentemente, sono stato un fan di Steve McQueen fin da quando lo vidi per la prima volta nei suoi avventurosi film degli anni ’70. Sempre a dividersi tra le corse scapicollate in moto o in macchina e delle splendide ragazze. Aveva ragione a dire “non so se sono un pilota che fa anche l’attore o un attore che fa anche il pilota”. Quando è morto, nel 1980, ho sentito un tuffo al cuore, come se fosse mancato un parente, un vecchio amico di famiglia, il tipo che arriva sempre all’improvviso a bordo del suo bolide e che illumina la casa con i suoi racconti coinvolgendo tutti. Un personaggio strano con uno sguardo malinconico che non potevi non notare e mentre eri lì a capire se era anche un bravo attore, ti aveva già conquistato…

Oggi il suo nome viene universalmente legato al mondo dei motori e con essi ad alcuni orologi ormai culto tra gli appassionati. Come ad esempio l’Heuer Monaco.Tutto è nato durante le riprese del film effettuate nel corso della 24ore di Le Mans del 1970. Per essere meglio credibile nella parte del personaggio che interpretava, Steve ha consultato un suo amico: il pilota svizzero e ambasciatore Heuer e Gulf, Jo Siffert. Su richiesta di McQueen, Siffert ha prestato all’attore la sua tuta bianca che recava la scritta “Heuer” sul petto e i colori Gulf. Per completare il look, McQueen ha scelto di indossare nel film il nuovo Heuer Monaco. Da allora, il modello è stato denominato il “McQueen Monaco”. Purtroppo Siffert morì l’anno successivo durante una gara che celebrava il secondo titolo di Jackie Stewart. L’ultima auto che “Jo” guidò alla 24 ore di Le Mans fu la stessa Porsche 917 LH azzurro arancio sponsorizzata Gulf guidata da Steve nel film Le Mans.

In aggiunta a questa cornice puramente Racing, l’innovativa cassa quadrata fu una svolta radicale rispetto ai quadranti rotondi degli anni ’60.Anche se la produzione è stata interrotta verso la metà degli anni 1970, una replica del Monaco è stata presentata con un nuovo design nel 1998 in risposta alla crescente popolarità di McQueen. Le prime versioni dell’originale furono prodotte con due diverse combinazioni di colori. La prima (rappresentata dalla lettera B sulla referenza) aveva un quadrante blu. La seconda (rappresentato dalla lettera G) aveva un quadrante grigio.

Il modello con quadrante grigio è il meno popolare tra i collezionisti.L’1133 Heuer Monaco fu presentato contemporaneamente a Ginevra e New York nel 1969. L’orologio fu il primo cronografo a micro-carica automatica resitente all acqua.Il nome di McQueen continua ad essere associato con l’orologio. TAG Heuer ha capitalizzato la sua popolarità e utilizza sequenze filmate di McQueen con al polso il Monaco nelle sue campagne pubblicitarie. La presenza tra i collezionisti di un esemplare in ottime condizioni è estremamente rara e quello che oggi Oredelmondo.com di Andrea Foffi ci presenta è un Heuer monaco Steve McQueen del 1970 in condizioni veramente eccellenti. Si tratta di un prima serie. Cassa a scatto a due pezzi monoblocco con pulsanti a pompa, il quadrante è l’originale “B” con indici al tritio, movimento a carica automatica calibro Buren 11, la fibbia è originale. Le immagini parlano da sole…

 

 

As I wrote previously, I have been a fan of Steve McQueen ever since I saw him for the first time in his adventurous films of the 70s. Always a divide between the races on motorbike or car and beautiful girls. He was right to say “I do not know if i’m a driver who is also an actor, or an actor who is also the driver.” When he died, in 1980, I felt a sinking heart, as if it were a non-relative, an old family friend, the guy who always comes suddenly to the edge of his car and illuminating the house with his tales involving all. A strange character with a wistful look that you could not and did not notice while you were there to see if it was also a good actor, you had already be conquered …

Today his name is universally associated with the world of engines and with them some watches now are cult among fans. Such as the Heuer Monaco.

It all started during the shooting of the film taken during the 24 hours of Le Mans 1970. In order to be credible in the best part of the character that he played, Steve has consulted a friend of his: the Swiss rider and Gulf and Heuer ambassador, Jo Siffert. At the request of McQueen, Siffert lent the actor his white suit that bore the inscription “Heuer” on the chest and the colors Gulf. To complete the look, McQueen chose to wear in the movie the new Heuer Monaco. Since then, the model has been referred to as the “McQueen Monaco”. Unfortunately Siffert died the following year during a competition celebrating the second title of Jackie Stewart. The last car that “Jo” drove at the 24 Hours of Le Mans was the same blue orange Porsche 917 LH-sponsored Gulf drove by Steve in Le Mans movie.

In addition to this purely Racing frame, the innovative square case was a radical departure from the round dials of the 60s.

Although the production was stopped in the mid-1970s, a replica of Monaco was presented with a new design in 1998 in response to the growing popularity of McQueen.

The first versions of the original were produced with two different color combinations. The first (represented by the letter B on the reference) had a blue dial. The second (represented by the letter G) had a gray dial. The model with gray dial is the least popular among collectors.

The 1133 Heuer Monaco was introduced simultaneously in Geneva and New York in 1969 The clock was the first self-winding chronograph with micro-resistent to water.

The name of McQueen continues to be associated with the clock. TAG Heuer has capitalized on its popularity and use of cutscenes McQueen Monaco with the wrist in its advertising campaigns.

The presence among collectors for a copy in good condition is extremely rare and what is now Oredelmondo.com Andrea Foffi presents to us is a Heuer Monaco Steve McQueen in 1970 in truly excellent condition. It is a first series. Cash snap a two-piece monoblock with push buttons, the dial is the original “B” with tritium indexes, automatic movement caliber Buren 11, the buckle is original. The images speak for themselves …