Phillips | His Majesty Patek Philippe Ref. 1518 in steel at The Geneva Watch Auction Four

phillips-gwa4-patek-philippe-1518-steel

Nel 1941, durante i disordini della Seconda Guerra Mondiale, un piccolo ma importante evento ebbe luogo luogo a Basilea in Svizzera, qualcosa che ha cambiato per sempre la manifattura orologiera svizzera. Fu alla Swiss Watch Fair di Basilea (Baselworld oggi), che Patek Philippe introdusse quello che divenne un orologio da polso rivoluzionario la referenza 1518.

Fu il primo cronografo con calendario perpetuo da polso mai prodotto in serie da qualsiasi casa e, data l’incertezza politica del tempo, Patek Philippe dimostrò un notevole coraggio. Si trattò di una vera e propria pietra miliare nella storia dell’orologeria che poneva le basi per il dominio della Patek Philippe nell’alta gamma dell’orologeria svizzera.

Da sempre in anticipo sui tempi, Patek Philippe ha continuato ad usare la sua estetica senza tempo come base per una lunga serie di orologi complicati di successo come le referenze 2499, 3970, 5970, e 75 anni più tardi, ancora oggi la 5270. Patek Philippe produsse 281 esemplari di 1518, la stragrande maggioranza in oro giallo, 55 in oro rosa e solo 4 sono noti nella versione in acciaio.

Solo dagli anni ’70 Patek Philippe ha cominciato a produrre regolarmente orologi in acciaio in numero significante. Oro e altri metalli nobili erano di gran lunga più utilizzati per ospitare questi prestigiosi. Solo raramente venivano richiesti esemplari in acciaio in particolare da professionisti, come medici e ingegneri che desideravano associare ai pregiatissimi calibri robuste casse che potevano convivere con la loro attività spesso frenetica e ricca di spostamenti.

L’acciaio è quindi di gran lunga il materiale più raro che Patek Philippe abbia scelto di utilizzare per quasi tutto il XX secolo per i suoi orologi complicati considerando il valore estremamente elevato dei movimenti. Ed è questa, la scarsità assoluta, che oggi fa sì che il valore di questa Referenza 1518 possa candidarsi per stabilire il più alto record mai registrato per un orologio da polso in asta.

Oggi, la referenza 1518 è un’icona grazie al suo stile classico e la sua eleganza senza tempo; possedere uno è considerato l’obiettivo massimo raggiungibile per un collezionista di complicati Patek Philippe. Si tratta di orologi da polso che sono considerati e valutati come vere e proprie opere d’arte e possederne un esemplare è un privilegio di cui pochi fortunati possono godere.

Phillips Auction è orgogliosa di essere protagonista di un evento senza precedenti con l’inserimento a catalogo del mitico e quasi mai visto Patek Philippe Ref. 1518 in acciaio.

The Geneva Watch Auction: Four

 

 

 

An outstanding Patek Philippe Ref. 1491 for sale on meridianaeshop.com

IMG_6988

La Ref 1491, prodotta tra il 1940 e il 1965, si distingue per un design sobrio accoppiato ad una forte influenza Decò visibile nelle caratteristiche anse a riccio. Le dimensioni di 34 mm per 9 mm di spessore della cassa in oro giallo 18 k, rispecchiano i classici canoni della maison che non ama i fuori misura.

Il Patek Philippe in vendita su meridianaeshop.com presenta inoltre una personalizzazione molto particolare per casa Welsh Lima ed è corredato da fibbia oroginale dell’epoca ed estratto d’archivio Patek.

IMG_1447

THE TOURBILLON SOUVERAIN TO LEAD CHRISTIE’S HONG KONG AUCTION OF IMPORTANT WATCHES

image003-3Hong Kong  Highlighted by an exceptionally rare platinum and diamond-set ‘Tourbillon Souverain’ wristwatch created by independent watchmaker F.P. Journe circa 2008 (estimate: HK$3.2-6.4 million / US$420,000-830,000; illustrated above), Christie’s Hong Kong auction of Important Watches, to be held on 30 November, will feature some 500 lots.

The world’s most sought-after brands will be extensively represented with an unrivalled selection of Patek Philippe timepieces including the brand’s most iconic and rarest chronograph: the reference 2499. The example on offer at Christie’s, a yellow gold perpetual calendar chronograph wristwatch with moon phases is from the prestigious 4th series manufactured in 1980 (estimate: HK$2.8-4 million / US$370,000-520,000).

An equally exciting selection will be dedicated to the best independent watchmakers of our time, comprising top quality wristwatches of innovative designs and technology manufactured by F.P. Journe, M B & F, De Bethune, Richard Mille and Maîtres du Temps to name but a few.

To mark the 260th anniversary of Vacheron Constantin, a special collection of 66 timepieces has been assembled including some of the most significant models produced by the legendary Swiss manufacturer throughout its long history.

Frederic Watrelot, Head of Christie’s Asia Watch Department: “Christie’s November sale of important watches will be a celebration of innovation, heritage, expertise and artistry of the world’s most prestigious manufacturers. We have selected some 500 top quality timepieces ranging from highly complicated models by Patek Philippe to the pioneering designs and technological advances of independent watchmakers. This year also marks the 260th anniversary of Vacheron Constantin and to celebrate this occasion, Christie’s specialists curated a special section of 66 watches dedicated to a brand that has made such a significant contribution to the history of horology”.

 

The Patek Philippe brand and the Calatrava Cross

La Croce di Calatrava fu adottata come simbolo dalla Patek Philippe alcuni anni prima di essere utilizzata per l’omonima linea di orologi prodotta a partire dal 1932.

Le motivazioni che hanno spinto Patek Philippe a scegliere questo emblema non sono note ma forse l’affascinante storia legata al nome “Calatrava” ha giocato un ruolo determinante proprio nel periodo in cui l’ordine veniva soppresso (1931).

Calatrava, infatti, è una località della Nuova Castiglia che, nel Medioevo, fu teatro dei sanguinosi scontri tra cristiani e musulmani. Per difendere la cittadina, posizionata in un luogo strategico, l’abate Raymond Serrat fondò, nel 1158, l’Ordine di Calatrava, scegliendo come simbolo la croce gigliata. Papa Alessandro III approvò l’ordine nel 1164.

Modellato sull’esempio dei Templari, tale ordine militare-religioso rappresentò l’ala militare dei monaci cistercensi francesi e si distinse nella lotta contro il califfato della dinastia Muwahid, infliggendogli una pesante sconfitta in occasione della Battaglia di Las Navas de Tolosa nel 1212.

Battaglia di Las Navas de Tolosa del 1212
Battaglia di Las Navas de Tolosa del 1212

I cavalieri di Calatrava manifestarono il loro valore sul campo per diversi decenni, finché l’esercito dei “re cattolici” Ferdinando d’Aragona e Isabella di Castiglia riconquistò l’ultima roccaforte tenuta dai musulmani in terra spagnola verso la fine del XV secolo. A ricordo di quel glorioso passato sono rimaste le vestigia del grande convento-fortezza di Calatrava, mentre il simbolo dei cavalieri sopravvive ancor oggi grazie alla scelta operata dalla Patek Philippe di trasformarlo nel suo emblema.

 

By Andrea Foffi e Manuel Galvez

www.meridianae.com – info@meridianae.com

www.oredelmondo.com – info@oredelmondo.com


 

The Cross of Calatrava was adopted as a symbol of Patek Philippe several years before being used for the eponymous line of watches produced from 1932. The reasons that led Patek Philippe to choose this symbol are not known but perhaps the fascinating history of the name “Calatrava” played a decisive role in the period in which the order was suppressed (1931).

Calatrava, in the Middle Ages, was the scene of bloody clashes between Christians and Muslims. To defend the town, located in a strategic position, Abbot Raymond Serrat founded, in 1158, the Order of Calatrava, choosing the cross as a symbol of the lily. Pope Alexander III approved the order in 1164.

Modeled on the example of the Templars, the military-religious order represented the military division of French Cistercian monks and distinguished themselves in the fight against the caliphate dynasty Muwahid, inflicting them a defeat at the Battle of Las Navas de Tolosa in 1212.

The Knights of Calatrava demonstrated their value in the field for several decades, until the army of the “Catholic Kings” Ferdinand of Aragon and Isabella of Castile reconquered the last stronghold held by Muslims on the Spanish in the late fifteenth century. In memory of that glorious past there are the vestiges of the great monastery-fortress of Calatrava, while the symbol of the Knights survives today thanks to the choice made by Patek Philippe to turn it in his emblem.

By Andrea Foffi e Manuel Galvez

www.meridianae.com – info@meridianae.com

www.oredelmondo.com – info@oredelmondo.com

 

 

 

Christie’s, Geneve. New world records at 175° Patek Philippe Auction

Ginevra, 10 novembre. Nuovi record sono stati stabiliti all’asta celebrativa di Christie’s, 175th anniversary of Patek Philippe. Tra i cento magnifici timepieces che hanno costruito questa memorabile asta alcuni si sono distinti per aver raggiunto cifre record ben al di sopra della stima.

Al lotto #39 questo splendido Patek Philippe Calatrava Ref. 530 del 1938 in oro 18k con un rarissimo quadrante black gilt e indici arabi partiva con una stima di €125.000 – €205.000 è stato battuto a €318.000 compresi i diritti.

Proseguendo lungo il catalogo che molto elegantemente è stato disposto in ordine cronologico a cominciare dai “tasca” di metà ‘800 fino alla fine del ‘900, al lotto #48 troviamo un altro orologio da record. Si tratta ancora di un Patek Philippe Calatrava Ref. 570 del 1945 in oro rosa stimato tra i €21.000 e i €37.000. Questo orologio è appartenuto sempre allo stesso prorpietario ed è arrivato in asta in condizioni eccellenti e completo di scatola e garanzia. E’ stato aggiudicato, dopo una intensa competizione, alla cifra record di €141.000 compresi i diritti.

PP 175 lotto 48

Si arriva quindi a parlare dei due lotti protagonisti assoluti dell’evento. Il lotto #59 ed il #64. Il primo riguarda il leggendario cronografo con fasi lunari Patek Philippe Ref. 2499 del 1951 prima serie in oro giallo 18k. Solo una manciata di questi esemplari sono noti al mondo ed in sala il pubblico era nell’impaziente attesa di scoprire quale sarebbe stato il nuovo riferimento per questo mito dell’orologeria. Partendo da una stima tra €1.330.000 e €2.200.000 ha raggiunto la cifra stellare di €2.155.000 compresi i diritti.

Poco più tardi è stata  la volta dell’altro attesissimo lotto, il #64 riguardante il Patek Philippe Ref. 2523 Ore del Mondo del 1953 in oro 18k, due corone e quadrante in smalto blu. Questo timepiece dalla dalla reputazione quasi “divina”, stimato tra €1.250.00 e i €2.100.000 ha raggiunto la cifra record di €1.824.000 inclusi i diritti.

Al lotto #74 di questa eccezionale asta dei 100 Patek troviamo un orologio pressoché unico dal momento che non se ne conosce un altro uguale. Si tratta di un Patek Philippe Ref. 3441 del 1960 in platino e diamanti, automatico, quadrante in smalto turchese e bracciale con diamanti. Stimato tra i €42.000 e i €66.000, è stato accanitamente conteso fino a raggiungere la cifra considerevole di €200.000. Quattro volte la stima.

Facendo un salto di 22 anni in avanti nel tempo arriviamo ai lotti #89 e #90 relativi ad una coppia di Patek Philippe 3700/11 Nautilus del 1982. Entrambi automatici e con data, si distinguono per essere in acciaio il primo ed acciai e oro il secondo. Sona stati aggiudicati rispettivamente a €76.000 (stima €21.000-29.000) e €46.000 (stima €12.000-€21.000) compresi i diritti.

By Andrea Foffi e Manuel Galvez

www.meridianae.com – info@meridianae.com

www.oredelmondo.com – info@oredelmondo.com


 

Geneva, 10 November. New records were set at Christie’s 175th anniversary of Patek Philippe. Among the hundred magnificent timepieces that have built this memorable auction a few stood out for having reached record highs well above the estimate.

On the Lot # 39 this beautiful 1938 Patek Philippe Calatrava Ref. 530 in 18k gold with a rare black gilt dial and Arabic numerals started with an estimate of € 125,000 – € 205,000, has been beaten to € 318,000 including the rights.

Further down the list, was well arranged in chronological order, beginning with the pocket of the mid ‘800 until the end of’ 900, at lot # 48 we find another record watch. It is still a 1945 Patek Philippe Calatrava Ref. 570 pink gold estimated between € 21,000 and € 37,000. This watch has always belonged to the same owner and arrived at the auction in excellent condition and complete with box and papers. It’was hummered after an intense competition, to a record € 141,000 including the rights.

Then it was the turn of the two top lots. The # 59 and # 64. The first is the legendary chronograph with moon phase 1951 Patek Philippe Ref. 2499 first series in 18k yellow gold. Only a handful of these example are known in the world and in the hall the crowd was anxiously to find out what would be the new benchmark for the myth of watchmaking. Based on an estimate of € 1,330,000 and € 2,200,000 has reached incredible amount of € 2,155,000 including rights.

Soon later it was the turn of the other anticipated top lot, the # 64. It was the 1953 Patek Philippe Ref. 2523 Worldtime in 18k gold, two crowns and blue enamel dial. This timepiece by reputation almost “divine”, estimated between € 2.1 million and € 1.250.00 reached the record figure of € 1,824,000 including fees.

The lot # 74 of this exceptional auction of 100 Patek, is about a watch almost unique since there is not another like it. It is a Patek Philippe Ref. 3441 of 1960 in platinum and diamonds, automatic, turquoise enamel dial and bracelet with diamonds. Estimated at € 42,000 and € 66,000, reached the considerable amount of € 200,000. Four times the estimate.

Taking a jump 22 years forward in time there are two lots # 89 and # 90 about a couple of Patek Philippe Nautilus 3700/11 of 1982. Both automatic and date just, are distinguished by being the first in stainless and the second in steel and gold. They reached respectively to € 76,000 (estimate € 21000-29000) and € 46,000 (estimate € 12,000 to € 21,000) including the rights.

By Andrea Foffi e Manuel Galvez

www.meridianae.com – info@meridianae.com

www.oredelmondo.com – info@oredelmondo.com