Per oltre un decennio, quattro società – Hamilton, CWC, Newmark, e Precista – fornirono quattro robusti, cronografi ad uso militare per la Royal Air Force (RAF). I loro classico quadrante nero a due registri, un movimento “pluri decorato” come il Valjoux 7733 e il design asimmetrico della cassa ne fanno oggi una preda ambita tra i collezionisti.
Nei primi anni ’70, mentre gli Stati Uniti tenevano alta la guardia grazie al conflitto nel sud-est asiatico e la guerra fredda, il governo britannico era in stava per intraprendere una politica più economica per dimensioni e costo delle forze armate. Come parte di queste misure di austerità, il Ministero della Difesa inglese rivide alcuni standard caratteristici della progettazione di orologi piloti militari.
Questo cambiamento ha fatto si che le case orologiere prendessero in considerazione uno dei classici movimenti “cavallo di battaglia” degli anni 1970: il Valjoux 7733. Questo movimento e il design unico delle casse di questi orologi ne fecero uno standard militare durante gli anni ’70 e nei primi anni ’80 prima di essere sostituiti dagli ancor meno costosi cronografi al quarzo. Oltre al movimento quello che non cambia tra questi cronometri è l’asimmetria del cassa. Un elemento di design destinato a proteggere la corona e i pulsanti da urti accidentali durante l’uso. Per questa caratteristica fondamentale sono noti come “cronografi asimmetrici”.
Per quanto concerne le marcature militari sui fondelli esse descrivono: il numero di serie, l’organismo militare emittente, l’anno di emissione e il numero di emissione individuale. Nel nostro caso i quattro esemplari sono appartenuti alla RAF.
- 0552 – Royal Navy (RN)
- 6BB – Royal Air Force (RAF)
- 6645-99 – Royal Australian Navy (RAN)
Hamilton è stato la prima casa a realizzare questi orologi, con esemplari a partire dal 1970. CWC ha iniziato la produzione nel 1973, mentre Newmark hai iniziato nel 1980 e Precista nel 1981.
Now on the Shop