Shop | For sale the “Fab Four” Asymmetrical Military Chronographs Royal Air Force

img_3026

Per oltre un decennio, quattro società – Hamilton, CWC, Newmark, e Precista – fornirono quattro robusti, cronografi ad uso militare per la Royal Air Force (RAF). I loro classico quadrante nero a due registri, un movimento “pluri decorato” come il Valjoux 7733 e il design asimmetrico della cassa ne fanno oggi una preda ambita tra i collezionisti.

Nei primi anni ’70, mentre gli Stati Uniti tenevano alta la guardia grazie al conflitto nel sud-est asiatico e la guerra fredda, il governo britannico era in stava per intraprendere una politica più economica per dimensioni e costo delle forze armate. Come parte di queste misure di austerità, il Ministero della Difesa inglese rivide alcuni standard caratteristici della progettazione di orologi piloti militari.

Questo cambiamento ha fatto si che le case orologiere prendessero in considerazione uno dei classici movimenti “cavallo di battaglia” degli anni 1970: il Valjoux 7733. Questo movimento e il design unico delle casse di questi orologi ne fecero uno standard militare durante gli anni ’70 e nei primi anni ’80 prima di essere sostituiti dagli ancor meno costosi cronografi al quarzo. Oltre al movimento quello che non cambia tra questi cronometri è l’asimmetria del cassa. Un elemento di design destinato a proteggere la corona e i pulsanti da urti accidentali durante l’uso. Per questa caratteristica fondamentale sono noti come “cronografi asimmetrici”.

Per quanto concerne le marcature militari sui fondelli esse descrivono: il numero di serie, l’organismo militare emittente, l’anno di emissione e il numero di emissione individuale. Nel nostro caso i quattro esemplari sono appartenuti alla RAF.

  • 0552 – Royal Navy (RN)
  • 6BB – Royal Air Force (RAF)
  • 6645-99 – Royal Australian Navy (RAN)

Hamilton è stato la prima casa a realizzare questi orologi, con esemplari a partire dal 1970. CWC ha iniziato la produzione nel 1973, mentre Newmark hai iniziato nel 1980 e Precista nel 1981.

img_0260_grande

Now on the Shop

 

 

Omega 2777-1: the British military watches aura

IMG_6859

C’è una certa aura che circonda gli orologi militari britannici. Ad essere onesti, c’è un’aura che circonda la maggior parte degli orologi militari, ma quelli inglesi sembrano attirare più attenzione e ciò, spesso, si riflette nel prezzo. Mentre i MilSubs Rolex cambiano regolarmente mani per somme a sei cifre, si possono trovare orologi militari molto interessanti a prezzi estremamente ragionevoli. E’ il caso di questo Omega. L’Omega 2777-1 è stato prodotto nel 1953 sotto le specifiche della Royal Air Force britannica.

IMG_6867

La produzione è durata un solo anno per un totale di 5900 pezzi. E’ amagnetico e animato dal calibro 283 alloggiato in una robusta cassa da 37 millimetri. Questi orologi come la totalità dei militari dell’epoca hanno originariamente luminescenze al radio. Il Ministero della Difesa britannico procedette alla sostituzione dei quadranti con dei nuovi con indici al Trizio e per differenziare questa serie dalla precedente, venne stampata la “T” sul quadrante sotto il logo Omega.

IMG_6902

Questa serie si contraddistingue inoltre per avere la classica freccia un po’ più “grassa” infatti sono detti anche “fat-arrow”. Sul fondello come di consueto si trovano i punzoni relativi all’assegnazione, riferimento velivolo e codici NATO.

IMG_6878

Meridianae.com – Andrea Foffi & Manuel Galvez

Purchase, questions or evaluations @:

http://www.meridianae.com – info@meridianae.com

http://www.oredelmondo.com – info@oredelmondo.com


There is a certain aura surrounding military British watches. To be honest, there is an aura that surrounds most of the military watches, but those English seem to attract more attention and that, often, is reflected in their price. While MilSubs Rolex regularly change hands for six-figure sums, you can find very interesting military watches at extremely reasonable prices. And that’s the case of this Omega example.

The Omega 2777-1 was produced in 1953 under the specifications of the British Royal Air Force. The production lasted only one year for a total of 5900 pieces. It’s non-magnetic and powered by the caliber 283 housed in a sturdy 37mm case. These watches, as many of the military era, were originally made with Radium on dial. The UK Ministry of Defence proceeded to the replacement of those dials with a new one with Tritium and to differentiate this model from the previous, it was printed the typical “T” on the dial under the Omega logo. This series is also characterized by a “fat-arrow”.

On the back, as usual, NATO reference codes.ca Meridianae.com – Foffi Andrea & Manuel Galvez Purchase, questions or evaluations @: http://www.meridianae.cominfo@meridianae.com http://www.oredelmondo.cominfo@oredelmondo.com lasted only one year for a total of 5900 pieces. It’s non-magnetic and powered by the caliber 283 housed in a sturdy 37mm case. These watches, as many of the military era, were originally made with Radium on dial.

The UK Ministry of Defence proceeded to the replacement of those dials with a new one with Tritium and to differentiate this model from the previous, it was printed the typical “T” on the dial under the Omega logo. This series is also characterized by a “fat-arrow”. On the back, as usual, NATO reference codes.

Meridianae.com – Andrea Foffi & Manuel Galvez

Purchase, questions or evaluations @:

http://www.meridianae.com – info@meridianae.com

http://www.oredelmondo.com – info@oredelmondo.com