The Game of Thrones star reads one of the tragic painter’s most impassioned letters to his brother, Theo

In advance of Sotheby’s sale of Vincent Van Gogh’s ‘Paysage Sous un Ciel Mouvementé‘ from the Collection of Louis & Evelyn Franck, actor Charles Dance, OBE, brings to life excerpts from the artist’s letters to his brother written during his time in Arlestumblr_nwa1gum9HI1u6x3h6o1_1280

 Paysage Sous un Ciel Mouvementé’  will be a major highlight of our Impressionist & Modern Art Evening sale on 5 November in New York.

Sotheby’s: The Collection of A. Alfred Taubman – The Life of a Visionary – New York, 4 November

A. Alfred Taubman assembled an extraordinary collection of works by the most revered artists of all time including Raphael, Gainsborough, Degas, Picasso, Matisse, Rothko, Johns, Pollock and De Kooning. Mr Taubman’s collecting philosophy was simple — he bought the works he liked — but the end result is a remarkable and diverse assemblage that reveals Mr Taubman’s architectural eye as well as his deep appreciation for the human figure, vibrant colour and above all, beauty.  The Collection of A. Alfred Taubman will be offered at Sotheby’s beginning 4 November in New York.  

A dedicated evening auction of property from the Estate of A. Alfred Taubman will be led by a selection of rare examples of Impressionist & Modern Art, foremost among them Amedeo Modigliani’s outstanding Paulette Jourdain, Pablo Picasso’s exceptional Femme assise sur une chaise, and an important pastel by Edgar Degas, Danseuses en blanc.  This distinguished collection also features stunning paintings and sculptures from the most influential figures in Contemporary and American Art: from Willem de Kooning, Mark Rothko, and Jackson Pollock, to Jasper Johns, Frank Stella, and Roy Lichtenstein, the Contemporary works in the Taubman Collection chart the course of artistic innovation in the 20th century.

JANIS JOPLIN’S ICONIC PORSCHE 356C CABRIOLET SET FOR RM SOTHEBY’S NEW YORK AUCTION STAGE

NY15_JoplinPorsche_001 

  • RM Sotheby’s presents Janis Joplin’s beloved psychedelic Porsche at its exclusive New York City auction and exhibition, December 10
  • Offered for sale by the Joplin family, the wildly-painted Porsche was driven and actively enjoyed by the legendary singer in period, and has been a featured exhibit at the Rock and Roll Hall of Fame Museum in Cleveland for two decades
  • Titled ‘Driven by Disruption’, RM Sotheby’s highly anticipated Manhattan sale moves to new December date
  • Exclusive auction and exhibition to feature carefully curated roster of 30 creatively-styled, cutting-edge automobiles and select memorabilia
  • Further information and a frequently updated list of entries available online at www.rmsothebys.com

NEW YORK, New York (September 15, 2015) – She may have famously sung “Oh Lord, won’t you buy me a Mercedes-Benz”, but legendary singer Janis Joplin personally drove an unmistakably wild 1965 Porsche 365C 1600 Cabriolet. This December, Joplin’s iconic Porsche will be offered as a star attraction at RM Sotheby’s exclusive Driven by Disruption sale in New York City – just in time for the holidays! “Janis Joplin’s 356C is without question one of the most important Porsches of all time,” says Ian Kelleher, Managing Director of RM Sotheby’s West Coast Division. “It’s a fantastic automobile that transcends art, pop culture and social movements, and is as groundbreaking and stunning as the renowned singer was herself.”

NY15_JoplinPorsche_003Joplin purchased the Porsche in September 1968 and decided that the original Pearl White finish was slightly too conservative for the Queen of Rock and Roll. She engaged Dave Richards, a friend and roadie with her band, Big Brother and the Holding Company, to customize the car with a kaleidoscopic mural. Described by Richards to represent ‘The History of the Universe’, the dramatic artwork included such graphics as butterflies and jellyfish, as well as a portrait of Joplin with members of the bandThe finished product was as colorful as the singer’s personality and certainly representative of the era – a one-of-a-kind flamboyant symbol of San Francisco’s psychedelic rock age. The car quickly became identified with Joplin, who was frequently seen driving it in period.

As Janis’s sister and biographer, Laura Joplin recalls, “Janis drove the car everywhere, all around San Francisco and down to Los Angeles when she was recording there. Wherever Janis went in the car, her fans recognized it. When she parked it and returned, there was always at least one fan note under the wipers.” Following Joplin’s untimely death in 1970, the Porsche has remained in her family’s ownership, and was enjoyed by her manager, Albert Grossman, who drove it for several years, lending it to visiting family and friends. By the early 1990s, the car was treated to a meticulous restoration, preserving the integrity of the Porsche and presenting the car precisely as it was customized in period.

NY15_JoplinPorsche_002The Janis Joplin Porsche went on display at the Rock and Roll Hall of Fame in Cleveland in 1995, where it remained a permanent and popular display up until this week. Offered for sale by the Joplin Family, it is expected to bring in excess of $400,000 when it crosses RM Sotheby’s New York podium in December. Michael Joplin comments, “Besides Janis’s music and legacy, her Porsche is the most visual and important piece of memorabilia that exists. Like most people and their car of choice, her Porsche is a direct link to Janis.  She drove it everywhere – and with everyone that was anyone in the San Francisco music scene – with the top down and her feathers flying. Her music, life and car are a part of rock and roll history.”  Kelleher adds, “As a titan of the creative movement of the late 1960s, Janis Joplin remains one of the music industry’s brightest stars. It is an honor to be working with her family in the sale of this magnificent Porsche and even more so to have the opportunity to showcase such an important woman’s ownership of a classic car.”

The Joplin Porsche will be joined at RM Sotheby’s December 10 sale by a carefully curated selection of some 30 creatively-styled and pioneering motor cars, and select automotive-themed artwork. The second iteration of the company’s Art of the Automobile event, the December auction has been entitled Driven by Disruption. Much like the Porsche’s groundbreaking artwork, each of the cars in the auction showcases the extremes of motoring history and the molds that were broken by engineers and designers in pushing the automotive envelope. Previously slated for November, the new December date was strategically chosen to coincide with one of the most spectacular times of the year in New York City.

NY15_JoplinPorsche_021“Whether it be a stunningly beautiful coachbuilt automobile, a wild, untraditional design, or a marvel of high performance engineering, the auction will present cars that break with the conventional morals of car design and production. We are delighted to showcase this exhibit during a time in New York that is truly magical,” states Kelleher. The new sale date is perfectly suited to the tastes and interests of RM’s collector car clients, providing opportunity for them to not only spend a few days in New York during the electric holiday season, but to also enjoy other events taking place during the same period, including Sotheby’s Important Watches and Magnificent Jewels sales. As a prelude to the Driven by Disruption sale, an exclusive six-day exhibition will open over the weekend of December 5 in Sotheby’s 10th floor galleries.NY15_JoplinPorsche_015

For further information, or to view a frequently updated list of entries for the sale, please visit www.rmsothebys.com or call +1 519 352 4575.

About RM Sotheby’s

RM Sotheby’s (formerly RM Auctions) is the world’s largest auction house for investment-quality automobiles. With 35 years’ experience in the collector car industry, RM’s vertically integrated range of services, from private treaty sales and auctions to estate planning, and financial services, coupled with an expert team of car specialists and an international footprint, provide an unsurpassed level of service to the global collector car market. As a company, RM Sotheby’s has established numerous auction benchmarks, including the current record for the highest-grossing collector car auction of all time, with $172.9 million in sales at its 2015 Monterey event. In February this year, RM formed a strategic partnership with Sotheby’s, uniting the two companies for the full calendar of future automobile auctions. For further information, visit www.rmsothebys.com.

All RM Sotheby’s catalogues are available online at www.rmsothebys.com.  If you are interested in attending an RM Sotheby’s event as a member of the media, please visit www.rmsothebys.com/media-credentials to register for media credentials.

Important photo credit information:

CREDIT: Janis Joplin Photo © Jim Marshall Photography LLC. CREDIT: Darin Schnabel © 2015 courtesy RM Sotheby’s

Works by Hugo Pratt and many more at Sotheby’s Bande Dessinée auction in Paris

Un disegno di Hugo Pratt (1927-1995), che raffigura il suo personaggio simbolo, Corto Maltese, sarà la star dell’asta sul fumetto organizzata da Sotheby’s “Bande Dessinée”Parigi sabato 7 marzo. Si tratta di un lavoro a china e colori su carta, la stima è 220-240.000 euro, in evidenza sulla copertina del catalogo dell’asta.

Sono oltre 300 i lotti che rappresentano una sorta di panoramica internazionale di quest’arte grafica. Le opere sono state selezionate da due autorità in materia, Bernard Mahé ed Eric Verhoest.

Tra i disegni proposti figurano opere di Milo Manara, Enki Bilal, Milton Caniff, Yves Chaland, Robert Crumb, Philippe Druillet, Will Eisner, André Franquin, Gir-Moebius, Hergé, Victor Hubinon, Edgar P.Jacobs, André Juillard, Jacques Martin, Winsor McCay, Frank Miller, Peyo, François Schuiten, Albert Uderzo (Asterix) e Chris Ware.

info on www.sothebys.com


Sotheby’s is delighted to announce our next Bande Dessinée auction in Paris on 7 March 2015, featuring selected works by leading comic strip artists from around the world. The sale, comprising 300 illustrations, paintings and original plates, blends historical and contemporary European and American authors, and is sure to appeal to international connoisseurs and collectors.

Artists represented include established names such as Hergé, Hugo Pratt, Peyo, Gir-Moebius, Enki Bilal and François Schuiten alongside American artists like Winsor McCay – one of the founders of transatlantic comic strips – and Milton Caniff, with the first two Sunday Pages of Steve Canyon. Highlights will be on view at Sotheby’s New York during the Comic Con fair this October.

Sotheby’s is teaming up with experts Bernard Mahé of Galerie 9e Art in Paris and Eric Verhoest of Brussels’ Galerie Champaka to stage this exceptional auction devoted to comics from around the world. Mr Mahé, an international specialist in American comic strips, has played a pioneering role in promoting the art form while Mr Verhoest has overseen a series of exhibitions combining classic Belgian artists and contemporary authors.

info on www.sothebys.com

Patek Philippe Ref. 3558. Calatrava excellence

IMG_6068

Calatrava: il Patek Philippe per eccellenza

Creato nel 1932, il Calatrava è purezza di linee senza tempo ed eleganza. Si è imposto negli anni come il riferimento dell’orologio rotondo da polso. Raramente una casa orologiera si identifica completamente in uno dei suoi modelli come Patek si rappresenta nel Calatrava.

In tutte le sue versioni, il Calatrava ha sedotto generazioni di clienti grazie al suo fascino estraneo al corso delle mode. Riconoscibile tra tutti, vera e propria icona orologiera, è uno dei simboli più belli dello stile Patek Philippe.

Questo raro Calatrava referenza 3558 del 1971 in oro bianco new old stock rappresenta esattamente questo concetto e le sue condizioni eccezionali ne fanno un esemplare estremamente accattivante.

La referenza 3558 è stata prodotta dal 1968 al 1980 in oro giallo e bianco ma la seconda versione è decisamente difficile da trovare, soprattutto come new old stock. 

Patek Philippe Ref. 3558 white gold 18k, 1971.

Calibro 27/460M con punzoni Ginevra, 37 rubini, bilanciere Gyromax, quadrante argentato con indici applicati a bastone, divisione minuti perlati, secondi bassi, datario, cassa lucidata in oro bianco 18k, fibbia Patek Philippe, diametro 34 mm, spessore 11 mm.

By Andrea Foffi e Manuel Galvez

www.meridianae.com – info@meridianae.com

www.oredelmondo.com – info@oredelmondo.com


Created in 1932, the Calatrava has clean lines and timeless elegance. Has established itself over the years as the reference round wrist watch. Rarely a watchmaker is completely identified in one of its models as it is in the Patek Calatrava.

In all its versions, the Calatrava has seduced generations of customers thanks to its charm stranger to the course of the fashions. Recognizable among all, a true icon of watchmaking, is one of the most beautiful symbols of Patek Philippe style.

This rare Calatrava Reference 3558, 1971, white gold, new old stock, with its exceptional conditions make it an extremely attractive specimen.

The reference 3558 was produced from 1968 to 1980 in yellow gold and white, but the second version is very difficult to find, especially as new old stock.

Patek Philippe Ref. 3558 18k white gold, 1971.

Calibre 27 / 460M with punches Geneva, 37 rubies, Gyromax, silvered dial with applied baton indexes, minutes division, subsidiary seconds, date, cash polished 18k white gold, date, Patek Philippe buckle, diameter 34 mm, thickness 11 mm.

By Andrea Foffi e Manuel Galvez

www.meridianae.com – info@meridianae.com

www.oredelmondo.com – info@oredelmondo.com

Sotheby’s to offer Matisse “Odalisque au fauteuil noir”, est. £9-12 milion – London, Feb. 2015

Schermata 2014-11-24 alle 17.18.18

Una delle celebri “Odalische” di Matisse all’asta “Impressionist & Modern Art Evening Sale” di Sotheby’s a Londra il 3 febbraio 2015.

Helena Newman, co-direttore del dipartimento “Impressionist & Modern Art Worldwide” di Sotheby’s, ha dichiarato: “Dopo il più alto risultato complessivo mai raggiunto dal nostro dipartimento, con l’asta di New York “Impressionist & Modern Art Evening Sale”, possiamo ragionevolmente prevedere un altro record a Londra con Matisse. Questo eccezionale dipinto è uno dei più belli del celebre “ciclo delle Odalische” . Il 2014 è stato un anno estremamente eccitante per il mercato dell’arte impressionista e moderna che Sotheby’s continua a guidare per il quarto anno consecutivo”.

Il ritratto raffigurante la Principessa Nézy-Hamide Chawkat, nipote dell’ultimo sultano di Turchia, “Odalisque au fauteuil noir” (datato 1942 e stimato tra £ 9-12 milioni) è una delle più belle opere di Henri Matisse appartenente al suo famoso “ciclo delle Odalische” con il quale l’artista ha creato uno degli emblemi più riconoscibili dell’erotismo nell’arte moderna.

Matisse aveva incontrato per caso la Principessa Nézy, come veniva chiamata, e affascinato dal suo suggestivo sguardo, le chiese formalmente di posare per lui. Per i successivi due anni è stata la sua modella prediletta. E’ stato solo quando la principessa ha lasciato Nizza per sposarsi nel 1942 che Matisse ha cercato una nuova musa.

“Odalisca au fauteuil noir” riflette l’interesse di Matisse per l’Orientalismo, che aveva dapprima esplorato nel 1920 e che ha richiamato la sua attrazione per i colori vivaci.

“Io dipingo odalische per dipingere il nudo. Ma come fare del nudo, senza che questo appaia fittizio?. E poi le dipingo perché so che esistono realmente. Sono stato in Marocco e le ho viste” (Henri Matisse, 1929).


One Of The Finest of Matisse’s Celebrated ‘Odalisque’ Paintings From the Peak of the Artist’s Career

A Highlight Unveiled Ahead of Sotheby’s London Impressionist & Modern Art Evening Sale 3rd February 2015. Helena Newman, Sotheby’s Co-Head, Impressionist & Modern Art Worldwide, said: “Following our highest-ever sale total for our Impressionist & Modern Art Evening Sale in New York, we are delighted to announce a highly desirable highlight of our forthcoming London sale, Henri Matisse’s Odalisque au fauteuil noir. This exquisitely coloured painting is one of the finest of the artist’s celebrated ‘Odalisque’ paintings to come to the market. 2014 has been an extremely exciting year for the Impressionist & Modern Art market, which Sotheby’s continues to lead for the fourth successive year, and it is with great anticipation that we look to our February 2015 sale.”

An exquisite portrait depicting Princess Nézy-Hamidé Chawkat, the great granddaughter of the last Sultan of Turkey, Odalisque au fauteuil noir (dated 1942 and estimated at £9-12m) is one of Henri Matisse’s finest paintings from his famed ‘Odalisque’ series, his depictions of the notorious concubine figure, with which he created one of the most recognisable emblems of eroticism in Modern art.

Princess Nézy, as she was known, was spotted in the street by Matisse in 1940, who was drawn to her striking dark looks. Following a formal request, the Princess’s grandmother granted permission for the princess to sit for Matisse – accompanied by a chaperone – and over the course of almost two years she became his favourite model. It was only when the princess left Nice to be married in 1942 that Matisse looked for a new model.

A dazzling composition of pattern and colour, Odalisque au fauteuil noir reflects Matisse’s interest in Orientalism, which he had first explored in the 1920s and drew on his attraction to the vibrant colours, fabric and patterns that were so evocative of the Orient.

Henry Graves Supercomplication Record, here is the story

The-Henry-Graves-Supercomplication

Il più complicato orologio mai creato a mano è stato venduto all’asta per la cifra record di 19.3 milioni di euro.

Il Graves Supercomplication è stato consegnato nel 1933 all’eccentrico banchiere milionario Henry Graves Jr. il quale lo commissionò in oro 18 carati a 24 complicazioni (funzioni al di fuori del cronometraggio). All’epoca, e ancora oggi, è stato riconosciuto come l’orologio più complicato mai realizzato.

Martedì 11 novembre scorso da Sotheby’s questo incredibile timepiece è andato ad un anonimo offerente dopo una gara tra milionari. Henry, rampollo di una ricca famiglia di banchieri americani, i Graves, ordinò l’orologio per sfidare il suo rivale James Ward Packard, il pioniere delle auto di lusso , a chi avesse posseduto l’orologio più complicato mai creato.

Graves, che era ossessivamente competitivo, vinse questa battaglia tra milionari dopo otto anni di attesa per il Supercomplication. Questa meravigliosa creazione non misura solo il tempo ma registra l’alba e il tramonto, contiene un calendario perpetuo e un carillon con la melodia del Big Ben.

Ma ciò che lo caratterizza di più e che lo rende inconfondibile è la mappa stellare che riporta perfettamente il cielo notturno sopra l’ex appartamento del finanziere che domina Central Park sulla Fifth Avenue a New York.

Dopo il suo completamento, Graves a quanto pare ha avuto seri ripensamenti circa l’orologio durante le ondate di miseria scatenate dalla crisi finanziaria del ’29. Si racconta che un giorno remando in un laghetto in compagnia della figlia sia stato preso dall’ansia ed al pensiero che un tale oggetto di lusso non abbia portato altro che guai, abbia minacciato di buttarlo in acqua e fu salvato solo dalle amorevoli parole che la figlia Gwendolen abbe verso suo padre. L’orologio rimase così in famiglia nonostante i molti pretendenti, in particolare la famiglia Stern (proprietari di Patek Philippe), fino alla morte di Gwendolen nel 1969.

487079039_640

Solo pochi giorni dopo la sua morte, Fullerston ha venduto l’orologio a Seth Atwood, un industriale dell’Illinois che aveva a lungo sognato di possederlo, per 200.000 dollari. L’orologio poi fu esposto all’Atwood’s Time Museum di Rockford fino alla chiusura del museo trent’anni dopo, nel 1999.

Fu allora che, con grande sorpresa di molti commercianti e collezionisti, Atwood mise l’orologio in asta e fu acquistato dallo sceicco del Qatar Mohammed Al-Thani per $ 11 milioni. Tuttavia, fu scoperto che Al-Thani doveva circa $ 42 milioni a Sotheby’s, e l’orologio quindi fu rimesso sul mercato fino alla morte prematura dello sceicco a Londra a soli 48 anni. A questo punto il Graves, protagonista ormai di una storia degna di un film, è stato conteso accanitamente tra le più importanti Case d’Asta. Tra tutte alla fine se l’è aggiudicato Sotheby’s che ha avuto il privilegio di vederlo acquistare, martedì scorso, all’incredibile cifra di 19.3 milioni di euro oltretutto per mano del celebre ex battitore Christie’s Aurel Bacs ora entrato a far parte di Phillips Auctioneers Limited.

Solo il tempo potrà dirci se il viaggio di questo incredibile timepiece si sia concluso, ma a giudicare dai precedenti sentiremo ancora parlare di lui.


The most complicated handmade watch ever created has been sold at auction for a record-breaking 20.6 million Swiss francs (£13.4m).

The Graves Supercomplication was delivered in 1933 to millionaire eccentric banker Henry Graves Jr., who commissioned the 18-karat gold timepiece that incorporates 24 complications (functions outside timekeeping), that was hailed as the most complicated watch of its era.

In a Sotheby’s auction yesterday the collectors piece went to an anonymous bidder after a curious set of events saw it wind up on the bidding pillow. The scion of a wealthy American banking family Graves commissioned the watch as part of a horological duel with his rival James Ward Packard – the luxury car pioneer – to possess the most complicated timepiece ever created.

Graves, who was obsessively competitive as well as secretive, won the competition after eight years of waiting for the Supercomplication. The piece is capable of measuring more than just the time, recording sunrise and sunset, contains a perpetual calendar – and chimes the same tune as Big Ben.

The star attraction – literally – of the piece is that it’s face displays a celestial chart that perfectly plots the night sky above the financier’s former apartment overlooking Central Park off Fifth Avenue in New York. After its completion, Graves apparently had serious second thoughts about the watch during the waves of misery of the Depression.

An story claims Graves was rowing with his daughter on Saranoc Lake in the Adirondacks when overcome with anxiety, claiming possessing such a luxury brought “nothing but trouble”, he threatened to jettison the watch into the waters. His daughter, Gwendolen, talked him down and later presented the piece to her son Reginald ‘Pete’ Fullerston Jr..

The watch then stayed in the family – despite many suitors, most notably the Stern family (owners of Patek Philippe) – until Gwendolen’s death in 1969. Only days after her death, Fullerston sold the watch to Seth Atwood, an Illinois industrialist who had long coveted the piece, for $200,000 – in cash. The watch then sat in Atwood’s Time Museum in Rockford until the museum’s closure thirty years later in 1999.

It was then, to the huge surprise of many dealers and collectors, Atwood sold the watch off in auction to Mohammed Al-Thani of Qatar for $11 million, in a sale that revived interest in the exclusive world of luxury watches. However, after it was discovered that Al-Thani allegedly owed around $42 million to Sotherby’s the watch was placed back on the market until the Sheikh’s unexpected death aged 48 in London.

At that point wrangling ensued over which auction house could claim rights to the sale of the Supercomplication, with Sotherby’s eventually settling the dispute – and selling the unique timepiece yesterday for a staring price. The man who hammered this wonderful timepiece is Aurel Bacs former star of Christie’s now joined at Phillips Auctioneers Limited.

Rolex Daytona Ref. 6240, ’60s. Forever young…

IMG_7471

Il Rolex Cosmograph Daytona Ref. 6240 si può considerare una sorta di modello sperimentale, una specie di prototipo introdotto per testare i nuovi pulsanti cronografici a vite definiti “millerighe” per la zigrinatura che li caratterizza. E’ il primo Rolex Daytona a mostrare la scritta “Oyster” sul quadrante, in virtù dei nuovi pulsanti e della corona dal diametro più ampio. Fu presentato nel 1965, disponibile solo in acciaio. Fu prodotto fino al 1969 e si stima ne esistano circa 1.700 esemplari.

I primissimi pezzi, come quello che Oredelmondo presenta oggi, sono caratterizzati da un quadrante con la sola denominazione “Cosmograph Daytona” senza la scritta Oyster. Infatti nonostante sia un “Oyster” e quindi con i pulsanti a vite e non a pompa, Rolex non lo ha di fatto riportato ufficialmente sul quadrante nella prima produzione.

Occorre aggiungere che il Rolex Ref. 6240 non fu inizialmente accolto con entusiasmo dalla critica date le proporzioni dei pulsanti che a detta di alcuni clienti “rovinano i polsini delle camicie”. Quante camicie saremmo disposti a buttare per uno di questi splendidi Daytona, oggi? La conseguenza di ciò fu una produzione più limitata ed oggi un valore di mercato molto alto.

Questo esemplare in particolare ha uno splendido quadrante caratterizzato da fondo nero e contatori argento a “scodella” che lo rendono ancora più attraente. Monta il calibro 722T e ha un diametro di 37.5 mm. E’ corredato da un bracciale Oyster rivettato, come da produzione fino al 1967 circa. In seguito il bracciale verrà gradualmente sostituito con il nuovo a maglie ripiegate che accompagnerà il Rolex Cosmograph Daytona Ref. 6240 fino al termine della sua produzione nel 1969.


The Rolex Cosmograph Daytona Ref. 6240 can be considered a kind of experimental model, such a prototype introduced to test the new chronograph screw buttons now dubbed “millerighe” (thousand lines) by collectors. It’s the first Rolex Daytona to show the word “Oyster” on the dial. It was introduced in 1965, only available in steel. It was produced until 1969 in about 1,700 pieces.

The earliest pieces, as one that presents OreDelMondo today, are characterized by a dial with just the strings “Cosmograph” and “Daytona” without the “Oyster” one.

Ironically, the 6240 Daytona is not well received by the market. Its generous proportions are considered not appealing for the taste of the time. In fact, many of its owners complain that the large chronograph pushers and winding crown wear out their shirt cuffs! Who knows how many buyers of the time would today opt for a different choice…

This model in particular has a beautiful black dial features silver and “bowl” counters that make it even more attractive. Powered by a 722T caliber. It’s equipped with a riveted Oyster bracelet, in production until about 1967. Soon after the bracelet will be gradually replaced with the new mesh folded that will accompany the Rolex Cosmograph Daytona Ref. 6240 until the end of its production in 1969.

Panerai all’asta di Sotheby’s. Il Record viene da molto molto lontano…

Il fatto: Sotheby’s, Ginevra 14 maggio 2014. Record di sempre per la vendita di un orologio Panerai: un rarissimo esemplare di Luminor in acciaio inossidabile del 1955 è stato battuto la cifra record di circa 348.000 euro (Base d’asta di 180.000/360.000 CHF).

Gli orologi Panerai d’epoca sono oramai oggetto di aste combattutissime, si tratta spesso di esemplari unici considerata la rarità di ogni pezzo. Sono oggetti indubbiamente affascinanti per la loro inconfondibile linea e l’aspetto retrò ma anche senza tempo. Sono amati per la loro storia legata indissolubilmente al dramma della seconda guerra mondiale ed evocano immagini leggendarie, di uomini straordinari, eroi del nostro tempo.

Il Luminor venduto a Ginevra è un 6152/1 all’incirca del 1955, con cassa in acciaio inossidabile e ponte a protezione della corona. Ha un movimento a carica manuale, fondello a vite, quadrante nero con indici lineari e cifre ai punti cardinali. Ma quello che lo ha reso “più unico” degli altri Luminor dello stesso periodo, è la lunetta girevole in policarbonato trasparente. Una lunetta staccabile mai vista prima e di cui non se ne conosce l’entrata in produzione.

Il Luminor dei record è appartenuto all’Ammiraglio Gino Birindelli e dopo la sua morte, avventura nel 2008, i suoi eredi hanno deciso di cederlo all’asta. Per comprendere meglio il perché del grande fascino che suscita questo orologio e l’intera produzione “bellica” di Panerai basta leggere qualche riga tratta dalle memorie autobiografiche lasciateci dallo stesso Birindelli nel suo libro “Vita di Marinaio”: <<……Noi andavamo in mare al mattino assai presto ed alla sera a buio fitto, dedicando il lavoro nelle ore di luce al continuo perfezionamento di ogni strumento e quello notturno all’addestramento alle vere e proprie operazioni belliche, di cui studiavamo le tattiche. … Al Serchio si era creata, in modo vero, profondo e sincero, quella “banda di fratelli che costituiva un ideale dei giovani allievi dell’Accademia Navale” ed essere uniti come consanguinei non era retorica, come non lo era il volere dare in ogni possibile modo tutto quello che si poteva ad un’Italia che amavamo sopra ogni cosa. Là si creò quello “spirito del Serchio” che nessuno di noi ha mai potuto dimenticare…>>.

Ma cosa ha originato storicamente la nascita di queste squadre di ardimentosi sommozzatori? L’inizio del grande sviluppo dell’incursione subacquea risale però al 1935, quando la guerra d’Etiopia sconvolse gli equilibri politici fino a quel momento esistenti; è in quell’anno infatti che due ufficiali, Teseo Tesei ed Elios Toschi, iniziarono a mettere mano a un progetto che nei loro intenti doveva servire a colmare la disparità di mezzi tra la Regia Marina e la più potente forza navale dell’epoca, la Royal Navy, in quel periodo fortemente presente nel Mar Mediterraneo. Venne così costituita la 1ª Flottiglia MAS comandata dal capitano di fregata Paolo Aloisi, incaricata di organizzare i mezzi d’assalto della Marina, cosa che iniziò verso la fine dell’aprile 1939 in una tenuta della famiglia Salviati situata nei dintorni della foce del fiume Serchio. Inoltre nel 1936, vennero realizzati i primi esemplari di barchini progettati da Aimone di Savoia-Aosta, comandante di GeneralMAS, dalla quale dipendevano sia la 1ª Flottiglia MAS che le motosiluranti.

Il punto di partenza furono le versioni rinnovate dei MAS e i siluri. Nell’idea di Toschi e Tesei il siluro diventava un mezzo di incursione subacquea. Nacque così l’SLC (siluro a lenta corsa): siluri elettrici in grado di trasportare due uomini oltre alla testa esplosiva sganciabile, che veniva fissata dai due operatori alla chiglia della nave nemica.
Questo mezzo è meglio noto con il nomignolo di maiale: l’origine del soprannome è incerta e da una parte vi è la forma goffa del mezzo, dall’altra il fatto che erano mezzi lenti e poco agili.

Fornendo ufficialmente la Marina Militare Italiana dal 1938, Panerai ha iniziato questa collaborazione sin dal primo conflitto mondiale con la produzione di vari strumenti nautici di misurazione tattica. A quanto pare ha svolto così egregiamente questo compito che la marina Militare Italiana ha iniziato a commissionare ordini per orologi subacquei navali a cominciare dagli anni 30, che si sono trasformati velocemente in vere proprie forniture di stock destinati ad innumerevoli missioni fino alla Seconda Guerra Mondiale ed oltre.

Con il 3646 alla fine degli anni ’30, Panerai ora ha cominciato ad utilizzare movimenti Rolex sugli orologi subacquei, in quanto la casa svizzera era in possesso del movimento resistente all’acqua più affidabile dell’epoca. Innovazioni come ad esempio la leva di bloccaggio della corona fecero la loro comparsa sui modelli 6152 alla metà degli anni ’50, compreso questo.

Ma, ciò che rende questo 6152 così particolare è l’incisione “Brevetto Officine Panerai” sul fondello.

Questa particolare caratteristica aumenta la probabilità che l’orologio sia stato commissionato con speciali caratteristiche e destinato ad un funzionario Navale di alto rango ritiratosi da tempo dai pericoli della guerra e rimasto a svolgere le sue funzioni in tempo di pace. Tempo scandito così egregiamente che l’Ammiraglio Gino Birindelli si è preso molta cura del suo Panerai viste le eccezionali condizioni di conservazione.

Dal sito Panerai ecco dove tutto comincia…

1860 NASCE IL LABORATORIO DI OFFICINE PANERAI
Giovanni Panerai apre il suo negozio di orologeria a Firenze, sul Ponte alle Grazie: negozio e laboratorio, ma anche prima scuola di orologeria della città; da qui comincia la storia di Officine Panerai. Il negozio si trasferirà poi nella sua sede attuale, all’interno del Palazzo Arcivescovile in Piazza San Giovanni, per prendere nei primi del ‘900 il nome di “Orologeria Svizzera”.

1916
OFFICINE PANERAI DEPOSITA IL BREVETTO DEL RADIOMIR
Per soddisfare le necessità militari della Regia Marina con cui già da alcuni anni collabora, Officine Panerai crea il Radiomir, una polvere a base di radio che consente di rendere luminosi quadranti di strumenti e congegni di mira. Il riferimento al nome “Radiomir” è documentato nel supplemento del brevetto depositato in Francia il 23 marzo del 1916. L’alta visibilità che offriva questa sostanza e l’ottima tenuta della vernice sott’acqua rendono da subito la pasta al radio un elemento centrale della produzione di Officine Panerai. Quello del Radiomir sarà il primo dei numerosi brevetti registrati che contraddistinguono la storia di innovazione di Panerai.

1936
IL PRIMO PROTOTIPO DI RADIOMIR
Alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale, Panerai crea i primi prototipi del modello che prenderà il nome di Radiomir per gli incursori del Comando del 1° Gruppo Sommergibili della Regia Marina Italiana. Tale modello ancora oggi possiede molte delle caratteristiche di un tempo: cassa di grandi dimensioni (47 mm) in acciaio con forma a cuscino, numeri e indici luminescenti, anse a filo saldate alla cassa, movimento meccanico a carica manuale, largo cinturino resistente all’acqua e sufficientemente lungo per essere allacciato sopra la tuta indossata dagli incursori. Dagli archivi storici della Marina si apprende che questi prototipi vennero prodotti nel 1936, in appena dieci esemplari.

1938
IL RADIOMIR, UN MODELLO IN CONTINUA EVOLUZIONE
La vera e propria produzione del modello di Radiomir con le caratteristiche del 1936 avviene due anni dopo. Per implementare le funzionalità dei prototipi, Officine Panerai lavora ad alcune modifiche e comincia a produrre un nuovo modello di Radiomir. Il suo quadrante è costituito da piastre sovrapposte con indici e numeri traforati, così da rendere la vernice al radio più leggibile e luminescente; mentre le anse, a filo, vengono realizzate con una barretta metallica piegata alle due estremità e saldata alla carrure. Un’altra novità, per migliorare la visibilità subacquea, riguarda la numerazione del quadrante che presenta solo 4 grandi numeri arabi ai punti cardinali e una serie di indici, le lancette di ore e minuti, senza quella dei piccoli secondi.

1940
LA CASSA RADIOMIR 1940
Le necessità della Marina si fanno sempre più specifiche: gli orologi devono stare per diverso tempo sott’acqua e in condizioni estreme, per cui deve essere garantita la resistenza a forti sollecitazioni. Per andare incontro a tali necessità, le anse si ricavano dal blocco unico di acciaio come la cassa, per resistere meglio sott’acqua ed essere più robuste Alcuni modelli di Radiomir presentano la forma a cuscino della carrure con gli spigoli più pronunciati sui fianchi, un generale ridimensionamento delle singole parti e la corona a vite cilindrica a tubetto anziché tronco conica: a queste caratteristiche si ispirano le Special Edition Radiomir 1940 presentate al Salone dell’Alta Orologeria del 2012.

1943
IL MARE NOSTRUM
Officine Panerai presenta il prototipo di un modello destinato agli ufficiali di coperta: il Mare Nostrum, un cronografo a due contatori, di cui si ipotizza siano stati approntati dai due ai tre pezzi di cui restano solo alcune fotografie e un unico esemplare ritrovato nel 2005. È nei primi anni ’40 che cominciano gli studi e la progettazione di uno dei tratti fondamentali del design del marchio fiorentino: il dispositivo a ponte con leva proteggi corona, una sorta di mezza luna d’acciaio utile a evitare le infiltrazioni nella cassa e a proteggere la guarnizione della corona dalle continue sollecitazioni per caricare l’orologio.

1949
IL LUMINOR SOSTITUISCE IL RADIOMIR
Alla pasta a base di radio subentra una nuova sostanza auto luminosa: il Luminor. A base di trizio (isotopo dell’idrogeno), tale composto viene protetto da brevetto registrato l’11 gennaio del 1949 con il marchio “Luminor”. Dal nome di questa sostanza appena brevettata, Officine Panerai prende ispirazione per l’altro suo modello storico dopo l’orologio Radiomir, il Luminor appunto.

1950
LA CASSA LUMINOR
Si compie definitivamente l’evoluzione dal modello Radiomir al Luminor. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, l’azienda fiorentina prosegue quel percorso di ricerca tecnica cominciato con l’inizio del conflitto, arrivando a concepire il Luminor. Le sue caratteristiche principali sono: il ponte proteggi corona, le anse irrobustite e ricavate dallo stesso blocco d’acciaio della cassa, la forma della carrure a cuscino come nel Radiomir 1940 e la lunetta piatta e più larga. Oggi i modelli con questa cassa vengono presentati come Luminor 1950.

1956
OFFICINE PANERAI REALIZZA L’“EGIZIANO”
Panerai realizza per la Marina Militare Egiziana un orologio conosciuto come “Egiziano”, caratterizzato da dimensioni (il diametro della cassa è di 60 millimetri) e robustezza eccezionali: a grande tenuta stagna e dotato di lunetta indicizzata per calcolare il tempo di immersione. Nel corso dello stesso anno viene depositato il brevetto del ponte proteggi corona che appariva nei prototipi e nei documenti delle forniture di Panerai alla Marina Militare, diventando così il segno distintivo dei modelli Luminor e del DNA del marchio fiorentino.

1972
UN ANNO DI TRANSIZIONE PER OFFICINE PANERAI
Viene a mancare Giuseppe Panerai, figlio di Guido, e l’azienda familiare, con il proprio patrimonio di forniture alla Marina a lungo coperte da segreto militare, passa sotto la direzione dell’ingegner Dino Zei che cambia denominazione sociale, da “G.Panerai & Figlio” in “Officine Panerai Srl”, come appariva sin dai primi modelli. Un altro capitolo della produzione di Officine Panerai riguarda gli strumenti realizzati per la Marina Militare: già da molti anni, infatti, venivano fornite bussole, profondimetri da polso e torce subacquee a compensazione di pressione per avere una resistenza migliore nelle profondità degli abissi.

1993
LA PRIMA COLLEZIONE DI OFFICINE PANERAI
Officine Panerai presenta al pubblico una collezione di tre serie di orologi in edizione limitata: il Luminor, il Luminor Marina e il Mare Nostrum che si ispiravano agli storici modelli creati per gli incursori della Seconda Guerra Mondiale, diventando da subito oggetto di culto per molti collezionisti e appassionati. La presentazione della collezione avviene nel Settembre del 1993 sull’incrociatore della Marina Militare Italiana “Durand De La Penne”, alla presenza del Duca Amedeo D’Aosta.

1997
OFFICINE PANERAI DIVENTA PROTAGONISTA DEL MERCATO DELL’ALTA OROLOGERIA
Officine Panerai viene acquisita dal Gruppo Richemont (all’epoca Vendôme Group) con la conseguente apertura di una rete selezionata di distributori in Italia; l’anno successivo esordisce nel mercato internazionale dell’alta orologeria. La collezione era composta da due modelli: il Luminor e il Luminor Marina in tre versioni. La versione del Mare Nostrum, già proposta nel 1993, viene ripresentata in una nuova versione con il fondello pieno serrato a vite e la minuteria all’esterno del cerchio delle ore.

2001
OFFICINE PANERAI: IL RITORNO ALLE ORIGINI
Dopo un accurato restauro riapre la storica boutique Panerai: nella sede storica di Piazza San Giovanni a Firenze. Questa Bottega d’Arte costituisce un punto di incontro per gli appassionati e i collezionisti della marca che qui trovano orologi in edizione speciale e produzioni particolari che Panerai riserva in esclusiva alle sue boutique.

2002
NASCE LA MANIFATTURA PANERAI A NEUCHÂTEL
Quest’anno è fondamentale per Officine Panerai, viene infatti inaugurata la Manifattura Panerai a Neuchâtel, in Svizzera: l’alta orologeria svizzera, il design esclusivo e l’abilità tecnica si combinano in un unico luogo di progettazione, sviluppo e continua ricerca di nuovi orizzonti tecnici e funzionali. Sempre nel 2002, Officine Panerai inaugura la sua prima boutique in Asia, ad Hong Kong, nel prestigioso Landmark Prince’s Building.

2005
IL PRIMO MOVIMENTO IN-HOUSE DI OFFICINE PANERAI
Officine Panerai lancia il primo movimento in-house, il P.2002: un calibro manuale con funzione GMT e riserva di carica di otto giorni, una lunga autonomia di carica così come nei movimenti Angelus utilizzati negli anni ‘40. Questo calibro prende il nome dall’anno in cui Officine Panerai ha inaugurato la sua Manifattura, tributo all’arte orologiera del marchio fiorentino.

2007
OFFICINE PANERAI PRESENTA NUOVI CALIBRI IN-HOUSE
Vengono presentati tre nuovi calibri concepiti e sviluppati interamente da Officine Panerai: il P.2003, il P.2004 e l’innovativo P.2005. Il P.2005 è caratterizzato da un raffinato tourbillon che il marchio fiorentino ha interpretato, facendo sua la tradizione di questa complicazione dell’alta orologeria e innovandone il dispositivo: infatti, la gabbia che contiene il bilanciere e lo scappamento ruotano intorno ad un’asse che non è parallelo a quello del bilanciere, bensì perpendicolare. A differenza dei tourbillon tradizionali in cui la gabbia compie una rotazione al minuto, quella del tourbillon di Officine Panerai compie una rotazione in trenta secondi.

2008
OFFICINE PANERAI LANCIA I CALIBRI IN-HOUSE P.9000 E P.2006
Officine Panerai presenta i movimenti P.9000 e P.2006, entrambi i calibri sono progettati e prodotti dal marchio fiorentino. Il calibro P.9000, caratterizzato principalmente dalle 72 ore di riserva di carica, è montato su una serie di modelli Luminor 1950 e Radiomir, mentre il P.2006 è un’evoluzione del P.2004, calibro cronografico monopulsante cui è stata aggiunta la funzione rattrappante, governata da un secondo pulsante posto ad ore 10.

2009
OFFICINE PANERAI E L’AMORE PER IL MARE
Per celebrare il legame con il mare, Officine Panerai ha acquistato e restaurato Eilean, il ketch bermudiano del 1936 costruito nei leggendari cantieri Fife. Ci sono voluti ben tre anni per riportare Eilean al mare e alla sua bellezza originaria, grazie al sapiente restauro del cantiere Francesco Del Carlo di Viareggio. Dopo 40.000 ore di lavoro, il 22 ottobre, viene organizzata la cerimonia di varo presso la Sezione Velica della Marina Militare di La Spezia. Sotto i riflettori degli appassionati del marchio fiorentino c’è la ri-edizione dell’ “Egiziano”, il modello che nel 1956 Panerai aveva realizzato per la Marina Militare Egiziana.

2010
TRIBUTO A GALILEO GALILEI
In occasione del 400° anniversario delle sue prime osservazioni celesti, Officine Panerai dedica al genio toscano di Galileo Galilei un trittico di modelli eccezionalmente complicati: l’Astronomo, lo Scienziato e l’orologio planetario Jupiterium. Il Jupiterium Panerai è un orologio-planetario con calendario perpetuo che mostra, secondo il sistema geocentrico come modello astronomico, le posizioni sulla sfera celeste del Sole, della Luna e di Giove con i cosiddetti Pianeti Medicei, cioè i suoi quattro principali satelliti, osservati per la prima volta da Galileo Galilei nel 1610 grazie all’invenzione del telescopio e oggi noti come Io, Europa, Ganimede e Callisto. Al Salone Internazionale dell’Alta Orologeria di Ginevra, Officine Panerai lancia il movimento in-house P.999 e il primo orologio in Panerai Composite.

2011
OFFICINE PANERAI PRESENTA L’OROLOGIO IN BRONZO
Officine Panerai presenta il Luminor Submersible 1950 3 Days Automatic Bronzo, utilizzando per la prima volta un elemento che deve il suo fascino all’aspetto vissuto che assume nel tempo, e che da sempre richiama il mondo del mare cui Officine Panerai è storicamente legata. Nasce, inoltre, il movimento in-house P.3000, espressione dell’arte manifatturiera del marchio fiorentino. Officine Panerai apre la sua trentesima boutique a Bal Harbour, in Florida.

2011
OFFICINE PANERAI PRESENTA L’OROLOGIO IN BRONZO
Officine Panerai presenta il Luminor Submersible 1950 3 Days Automatic Bronzo, utilizzando per la prima volta un elemento che deve il suo fascino all’aspetto vissuto che assume nel tempo, e che da sempre richiama il mondo del mare cui Officine Panerai è storicamente legata. Nasce, inoltre, il movimento in-house P.3000, espressione dell’arte manifatturiera del marchio fiorentino. Officine Panerai apre la sua trentesima boutique a Bal Harbour, in Florida.

2013
TRE NUOVI MOVIMENTI IN-HOUSE RACCONTANO LA CONTINUA EVOLUZIONE DI OFFICINE PANERAI
Officine Panerai lancia tre nuovi movimenti in-house: il calibro P.9100, il primo movimento Panerai a carica automatica con funzione cronografica flyback, il raffinato calibro P.9100/R con Regatta countdown e il P.5000, il nuovo movimento a carica manuale con otto giorni di riserva di carica. La nuova collezione, inoltre, ripropone il grande fascino storico della cassa Radiomir 1940 e una nuova gamma di Submersible. Al Salone Internazionale dell’Alta Orologeria di Ginevra, Officine Panerai presenta il Pocket Watch Tourbillon GMT Ceramica, uno straordinario orologio da tasca in ceramica.