RM Sotheby’s Ferrari – Leggenda e Passione | La Ferrari Aperta del 2017 realizza € 8.300.000. Record per un ‘auto del XXI Secolo

A celebrare il 70° anniversario della Ferrari una serie di record. Ecco il podio finale…

 

  1. La Ferrari Aperta del 2017 (unico esemplare) ha raggiunto la ragguardevole cifra di €8.300.000. Verrà prodotta con speciale vernice russo fuoco e la doppia striscia bianco Italia sulla linea mediana della carrozzeria, interni neri neri con inserti in pelle rossa. Un record mondiale per un’automobile del XXI secolo, che sarà generosamente donato a Save the Children per un programma internazionale incentrato sull’istruzione.

 

2. Al secondo gradino del podio la Ferrari 250 GT LWB California Spider Scaglietti del ’59, telaio n. 1503 GT. Uno degli ultimi e più desiderati esemplari della sua epoca, in possesso allo stesso proprietario per vent’anni ha realizzato ben € 7,855,000.

 

 

3. Tutti gli occhi erano puntati naturalmente sulla Ferrari 365 GTB / 4 Daytona Berlinetta del 1969 con carrozzeria in alluminio, l’unica nel suo genere. Questa eccezionale auto è stata offerta in condizione di “barn-find”, essendo stata scoperta in Giappone dopo essere stata nascosta per quasi 40 anni in un fienile. Dopo un testa a testa tra vari offerenti, è stata battuta a € 1.807.000, diventando la più preziosa Coupé Daytona mai venduto ad un’asta pubblica.



Complete results from RM Sotheby’s Ferrari – Leggenda e Passione auction are available online at www.rmsothebys.com

 

Sotheby’s | This one-of-one Daytona “alloy” is finally escaping the barn…

L’unica e sola Daytona stradale in alluminio al mondo, un vero purosangue italiano, vedrà di nuovo la luce dal 9 di settembre prossimo, quando conoscerà certamente il suo nuovo scudiero…


Ferrari – Leggenda e Passione

Saturday, September 9, 2017

Ferrari S.p.A. – Pista di Fiorano, Via Villeneuve 23 – Fiorano Modenese, Modena

 

 

Sotheby’s | All’asta in autunno l’unica Ferrari 365 GTB/4 Daytona Berlinetta stradale con carrozzeria in alluminio

Quello che certamente è il sogno di ogni collezionista o appassionato di auto d’epoca si è palesato ad un fortunato individuo giapponese. L’unica Ferrari 365 GTB/4 Daytona Berlinetta con carrozzeria in alluminio, sopravvissuta a una quarantina d’anni di abbandono, è emersa dall’oblio in tutto il suo splendore lo scorso giugno. L’ultimo proprietario, che la acquistò nel 1979, un certo Makoto Tamai, l’ha tenuta inspiegabilmente nascosta in un fienile per quasi 40 anni…

Da una verifica è stato confermato che si tratta dell’unico esemplare mai prodotto dalla casa di Maranello con carrozzeria ultraleggera in alluminio per uso stradale. Tra il 1969 e il 1973 furono prodotte 1200 Daytona ma solo 5 con carrozzeria in alluminio: quattro destinate alle competizioni e una soltanto fatta per circolare tra noi umili mortali… Vedrà certamente un nuovo e fortunato proprietario quando sarà aggiudicata all’asta in autunno da Sotheby’s. Ci si aspetta un ennesimo record…

 

In the Shop | The Heuer Autavia Ref. 112.063 PVD Pewter coated

Heuer Autavia Ref. 112.603

Autavia. Un nome legato indissolubilmente ai motori di terra e aria, nato dalla fusione di Automotive e Aviation. Una referenza, la 11063, sinonimo di cronografi votati alle corse.

Molte sono le configurazioni, tutte in acciaio. A partire dagli anni ’70, Heuer, è passata a questa cassa a cushion piu robusta da 42mm e più spesso associata al modello. Uno dei motivi di questo aumento di dimensione era quello di fare più spazio al nuovo movimento, il Calibro 12.

Heuer Autavia Ref. 112.603

Il Cal. 12 prese il posto del precedente Cal. 11 migliorandolo ulteriormente e il risultato fu il movimento che diventerà il riferimento dei cronografi automatici di Heuer.

Questo Autavia è un esemplare dell’ultima generazione, la referenza 112.063. Esordì nella prima metà degli anni ’80 in un gruppo di quattro modelli che utilizzavano la cassa della referenza 11063 ma con quattro diversi rivestimenti applicati con tecnica PVD (Physical Vapor Deposition). La 112.063 fu prodotta con rivestimento in Peltro (lega metallica a base di stagno) applicato con tecnica PVD. 

Le altre referenze erano la Ref. 111.063 con cassa rivestita in verde oliva, la Ref. 113.603 nera e la Ref. 114.603 placcata in oro.

La particolarità di questo esemplare è la sua versione con cinturino Nato aggiuntivo che ben si associa ad un impiego militare (anziché corsaiolo) dove il rivestimento in Peltro PVD della cassa la rende anti-riflesso.

In vendita nello shop.


Autavia. An inevitably linked name for earth and air engines, born from the words Automotive and Aviation. A reference, the 11063, synonymous with chronographs voted for racing.

There are many configurations, all in steel. Since the ’70s, Heuer has shifted to this rugged cushion 42 mm case more often associated with the model. One of the reasons for this size increase, was to make room for the new movement Caliber 12.

The Cal. 12 took the place of the previous Cal. 11 improving it further and the result was this masterpiece that will become the landmark of Heuer’s chronographs.

This Autavia is an example of the latest generation, the reference 112.063. Produced in the first half of the 80’s in a group of four models that used the the reference 11063 case but with four different PVD (Physical Vapor Deposition) coatings. The 112.063 was made with 42 mm Pewter (Metallic tin-based alloy) PVD coating. 

Other references were Ref. 111.063 with olive-covered case, Ref. 113.603 black and Ref. 114.603 gold plated.

The peculiarity of this specimen is its military (not racing) version with an additional Nato strap that is well associated with the Pewter PVD case coating that makes it anti-reflective.

Now in the shop.

Bonhams | Catalog on line: The Goodwood Festival of Speed Sale


Important Collectors’ Motor Cars and Automobilia

Friday 30 June 2017

Chichester, Sussex