Have you ever seen a Vetta “Ermetico” Chronograph like this?

IMG_4533

Continuando a parlare di rarità, ecco un esemplare di Vetta Ermetico in splendide condizioni di conservazione vista l’anagrafica. Si tratta di un cronografo degli anni ’40, difficile da trovare in questo stato, con cassa impermeabile “a forte pressione” di 38 mm di diametro.

image-2

Vetta adottò questa chiusura del fondello sorprendendo con una soluzione apparentemente semplice il problema della tenuta stagna della cassa, come d’altronde si nota sull’inserto promozionale dell’epoca.
Il movimento, un Valjoux 22 appositamente adattato dalla maison, completa un oggetto veramente elegante che difficilmente passa inosservato.

FullSizeRender-1

Meridianae.com – Andrea Foffi e Manuel Galvez

www.meridianae.com – info@meridianae.com

www.oredelmondo.com – info@oredelmondo.com


Continuing to talk about rarity, here is an example of Vetta “Ermetico” in excellent condition of conservation from its 70 years ca. It is a chronograph of the 40’s, hard to find in this state, with waterproof case “high pressure” of 38 mm in diameter. Vetta adopted this surprising and seemingly simple solution of case as it can be seen on the promotional vintage insert. The movement is a Valjoux 22 specially adapted by the maison. A watch that hardly goes unnoticed.

Gruen Curvex: the first “anatomic” watch

20150412_114638

Sotto la guida di Beniamin Katz la Gruen Watch Co. abbandonò del tutto l’immagine costruita precedentemente e durata 20 anni, e scelse la strada della più completa innovazione; lanciando in pochi anni molti modelli diversi ed assolutamente innovativi, a volte con poco successo (come per i Carrè, splendidi orologi da tasca e/o borsetta, dal design assolutamente anni’30, ma poco adatti al momento, perché troppo preziosi per le ridotte finanze degli americani medi), altre volte entrati nella storia dell’orologeria mondiale.

Il più famoso orologio da polso Gruen fu senz’altro il Curvex. Questo orologio è uno dei più grandi esempi del design aerodinamico degli anni ’30. I brevetti del movimento furono depositati sia negli USA che in Svizzera (dove veniva prodotto a Bien) nel 1929, poi riconfermati nel 1932 e nel 1937, per le successive varianti costruttive.

L’origine
Nel corso degli anni ’30 la moda voleva, per gli orologi da uomo, forme rettangolari, lunghe, sottili e curvate sul polso; tuttavia lo spessore e la curva delle casse erano limitate dallo spessore dei movimenti esistenti. Ad una richiesta di una sempre maggiore curvatura e sottigliezza delle casse, l’unico modo di rispondere, con movimenti convenzionali, era di adottarne di sempre più piccoli.
Con una sistemazione ingegnosa dei ponti e delle ruote, Gruen risolse il problema, di costruire un movimento curvo, che permise di alloggiare nelle casse sempre più curve e sottili, un movimento più grande e molto più affidabile, che quelli dei concorrenti.

I movimenti Curvex
Nel corso della produzione Gruen furono solo quattro, i movimenti definiti Curvex:
cal. 311 – il primo originario modello, lungo e sottile, commercializzato dal 1935
cal. 330 – ancora lungo e sottile, ma più curvo del precedente, lo sostituì nel 1937
cal. 440 – seguendo la moda divenne più corto e ovale squadrato, nel 1940
cal. 370 – l’ultimo della serie, corto e quadrato, vide la luce nel 1948

Solo questi movimenti sono stati brevettati da Gruen come “Curvex”. Nessun altro movimento Gruen o di altre marche può quindi essere definito Curvex (nemmeno la serie 500, che Gruen continuò ad usare)
Il primo Curvex (cal.311) nasce nel 1935) ed ha come caratteristica il ponte separato per la ruota dello scappamento ed il ponte della ruota principale di carica posto anteriormente; così il disassamento delle ruote permetteva di realizzare un movimento che poteva seguire meglio il profilo curvo della cassa. Contemporaneamente, per la fascia di mercato più bassa, fu messo in commercio il cal.355 non-curvex, che diede però problemi di affidabilità, e venne sostituito nel 1937 con il cal.500.

20150412_114714

Il successivo cal.330 (1937) porta anteriormente anche un ponte per la ruota dei secondi e posiziona il punte separato del bilanciere al bordo del movimento stesso; i Curvex 330 erano un movimento unico, che non divideva parti con altri modelli. Aveva una curvatura più accentuata ed è stato usato nei disegni più estremi.

Il cal.440 (1940), deriva in modo evidente dalla prima serie Very-thin, e condivide tutte le parti (salvo il ponte principale, che è incavato) con i contemporanei 430/431/435; in particolare riduce il numero dei ponti unendo il ponte del bilanciere a quello principale. Non è ben chiaro il motivo della scelta così diversa dai precedenti; probabilmente è stata un’orientamento ad una economia di scala l’usare gli stessi treni di ruote in tutti i modelli, in risposta anche della grande richiesta di un mercato in esplosione dopo la guerra.
I 440 sono rimasti nella produzione Gruen per 10 anni e sono di gran lunga i Curvex più comunemente diffusi.

Infine il cal.370 (1948) è stato introdotto nel 1948 e è stato prodotto accanto ai 440 per almeno due anni. Anche se sembra essere radicalmente differente, riprendendo alcune caratteristiche migliorate del progetto originale, la maggior parte delle parti dei ruotismi erano facilmente scambiabili con il 440 ed anche con 335. Anche questa fu una decisione di economia di produzione. I 370 rimasero in produzione almeno fino al 1955.

A cura di Alessandro Smania.

www.meridianae.com – info@meridianae.com

www.oredelmondo.com – info@oredelmondo.com

Omega Speedmaster preemoon 2998-6, 1963. The hard life of the first lunar watch

speedoutside1_new

Omega Speedmaster preemoon 2998-6 del 1963 Calibro 321: Cronografo carica manuale 17 rubini, diametro 27mm, spessore 6,74 mm, riserva di carica di circa 44 ore. Una descrizione che da sola non basta a comprendere che quest’orologio non è stato pensato per essere indossato in un posto tranquillo, è nato per resistere allo spazio al polso del primo uomo sulla Luna.

Donald K. Slayton, capo del Flight Crew Operations Directorate, preparò una lista di cronografi comprendente le seguenti marche: Elgin, Benrus, Hamilton. Mido, Luchin Piccard, Omega, Bulova, Rolex, Longines e Gruen. Tra queste, solo tre marche furono scelte per i test comparativi: Longines, Omega e Rolex.

Slayton
Donald K. Slayton

A quei tempi, un solo orologio, dei tanti sottoposti a test, superò le prove: lo Speedmaster con Calibro 321. L’aspetto più sorprendente della storia è che Omega fu informata solo nell’aprile 1966 della missione nello spazio che lo Speedmaster era chiamato a compiere.

nasaspeedystrap7

Ma in cosa consistevano questi test? Il 29 settembre 1964 il NASA-Manned Spacecraft Center, Gemini & Flight Support Procurement Office di Houston, ordinò all’importatore Omega Norman Morris di New York, 12 Speedmaster senza bracciale per sottoporli a “test e valutazione” pagandoli $ 82,50 cadauno avendo già definito con precisione la procedura di valutazione (Qualification Test Procedures, Wrist Watches, CF-55032, CF-55033, CF-55034):

  • Ogni orologio deve essere caricato subito prima di ogni prova
  • Nel corso dei test e negli intervalli fra un test e l’altro, il cronografo deve funzionare senza interruzioni; prima e dopo ogni test, oppure ogni 2-6 ore, deve essere rimesso a zero
  • La precisione di marcia deve essere controllata prima e dopo ogni test, se possibile ogni ora durante i test e ogni 2-6 ore negli intervalli tra un test e l`altro

Prima di ogni fase di valutazione occorre:

  • mettere in funzione il cronografo.
  • identificare l’orologio,
  • annotare l’ora ufficiale,
  • prendere nota delle indicazioni fornite dall’orologio in esame (ore, minuti e secondi).

Al termine di ogni prova bisogna interrompere la funzione cronografica e:

  • identificare l’orologio
  • annotare l’ora ufficiale
  • prendere nota dell’ora indicata dall’orologio in esame
  • registrare la scarto del cronografo

Durante ogni prova della precisione di marcia occorre inoltre accertarsi che cassa, vetro, lancette e pulsanti, non abbiano subito nessun danno e verificare se si è formata della condensa sotto il vetro. Ogni anomalia nelle condizioni dell’orologio deve essere registrata.

Se l’orologio si arresta e non riesce a rimettersi in moto o il vetro si deforma o si spacca o si rompono l’albero di carica o il pulsante partenza arresto, non può proseguire le prove successive e il test ha esito negativo.

Superate questa fase, gli orologi vengono poi sottoposti a ulteriori undici prove in totale:

1. CALDO > 48 ore a una temperatura di 71 gradi C, poi 30 minuti a 93 gradi C. Durante questo test gli orologi sono sottoposti a una umidita` atmosferica non superiore al 15% e a un vuoto parziale di 5,5 Psi ( Pound per square inch, pari a 0,35 atm ).

2. FREDDO > 4 ore a una temperatura di -18 gradi C.

3. VUOTO > Gli orologi, sottoposti a una pressione di 1,47×10-5 Psi (10-6 ATM), sono portati a una temperatura di 71 gradi C per la durata di 45 minuti, poi vengono esposti per altri 45 minuti alla temperatura di -18 gradi C, quindi nuovamente riportati a 71 gradi C per ulteriori 45 minuti. Questa procedura viene ripetuta complessivamente 15 volte.

4. UMIDITA` > 240 ore complessive a temperature che oscillano da 20 a 71 gradi C, con umidita` del 95% almeno. Il vapore acqueo deve avere un pH compreso tra 6,5 e 7,5.

5. ATMOSFERA CARICA DI OSSIGENO > 48 ore a una temperatura di 71 gradi C. ed una pressione di 0,35 ATM in O2 puro. La formazione di gas tossici, lo sprigionamento di odori acri o il danneggiamento dei giunti indicano che il test e` fallito.

6. PROVA D`URTO > 6 urti di 40 g (ossia 40 volte la gravitazione), della durata di 11 millisecondi ciascuno, da 6 angolazioni diverse.

7. ACCELERAZIONE > Accelerazione lineare da 1 a 7,25 g in 333 secondi. Poi accelerazione costante di 16 g per la durata di 30 sec in linea laterale.

8. DECOMPRESSIONE > Pressione di 1,47 x10-5 Psi ( 10-6 atm ) per 90 minuti a una temperatura di 71 gradi C, e per 30 minuti a 93 gradi C.

9. SOVRAPRESSIONE > Pressione di 23,5 Psi (1,6 atm ) per la durata di un’ora.

10. VIBRAZIONI > Tre prove di 30 minuti ciascuna (laterale, orizzontale, verticale). La frequenza di oscillazione varia da 5 a 2000 Hz, l`accelerazione media per impulso non deve essere inferiore a 8,8 g.

11. RUMORE > 130 decibel in un ambito di frequenza posto tra 40 e 10 000 Hz, per la durata di 30 minuti.

Il primo marzo 1965 la NASA rese disponibili i risultati dei test. Lo Speedmaster fu l’unico orologio ad aver superato tutti gli esami e fu omologato dalla NASA al volo spaziale. I dirigenti della Omega furono informati soltanto un anno dopo delle entusiasmanti performance della loro creatura; lo speedmaster era pronto ad entrare nello spazio ma era già diventato una leggenda.

Si ringrazia per la collaborazione Alessandro Smania.


Omega speedmaster preemoon 2998-6 1963 Calibre 321: Chronograph manual winding 17 jewels, diameter 27mm, thickness 6.74 mm, power reserve of approximately 44 hours.

Donald K. Slayton, head of the Flight Crew Operations Directorate, prepared a list of chronographs including the following brands: Elgin, Benrus, Hamilton. Mido, Luchin Piccard, Omega, Bulova, Rolex, Longines and Gruen. Among these, only three brands were chosen for the comparative tests: Longines, Omega and Rolex.

At that time, only one watch, of the many tested, passed the tests: the Speedmaster Calibre 321.

The most surprising aspect of the story is that Omega was informed only in April 1966 of the mission in the space that the Speedmaster was called upon to perform.

But what about these tests?

On 29 September 1964, the NASA Manned Spacecraft-Center, Gemini Flight Support & Procurement Office in Houston, ordered to the Omega importer Norman Morris of New York, 12 Speedmaster without bracelet and subject them to “test and evaluation” by paying $ 82.50 each having already defined with precision the evaluation procedure (Qualification Test Procedures, Wrist Watches, CF-55032, 55033-CF, CF-55034):

Each watch is to be loaded immediately before each test

During the tests, and in the intervals between tests and the other, the chronograph must operate without interruptions; before and after each test, or every 2-6 hours, has to be reset to zero

The accuracy of travel must be checked before and after each test, if possible every hour during the test and every 2-6 hours in the intervals between tests `other

Before each assessment phase should be:

operating the chronograph.

identify the clock,

annotate the official time,

take note of the information provided by the clock in question (hours, minutes and seconds).

At the end of each test must stop the chronograph function and:

identify the clock

annotate the official time

take note of the time indicated by the clock in question

record gap Chronograph

During each test the accuracy of travel must also ensure that cash, glass, needles and buttons, have not suffered any damage and check if it contains moisture condensation under the glass. Any anomaly in the conditions of the clock has to be registered.

If the clock is stopped and can not embark upon or glass deforms or breaks or break the winding stem or button start stop, can not continue subsequent tests and the test fails.

Overcome this stage, the clocks are then subjected to further tests eleven o’clock in total:

1. HOT> 48 hours at a temperature of 71 degrees C, then 30 minutes at 93 degrees C. During this test, the watches are subjected to an atmospheric moisture of not more than 15% and a partial vacuum of 5.5 PSI (Pound per square inch, 0.35 atm).

2. COLD> 4 hours at a temperature of -18 degrees C.

3. EMPTY> The watches, subjected to a pressure of 1,47×10-5 Psi (10-6 ATM), are brought to a temperature of 71 degrees C for the duration of 45 minutes, then are exposed for another 45 minutes at a temperature of -18 degrees C, and then again brought back to 71 degrees C for a further 45 minutes. This procedure is repeated a total of 15 times.

4. UMIDITY> 240 total hours at temperatures ranging from 20 to 71 degrees C, with moisture of 95% at least. The water vapor must have a pH between 6.5 and 7.5.

5. ATMOSPHERE CHARGE OF OXYGEN> 48 hours at a temperature of 71 degrees C. and a pressure of 0.35 ATM in pure O2. The formation of toxic gases, the escape of odors acres or damage joints indicate that the test is failed.

6. TEST D`URTO> 6 shocks of 40 g (ie 40 times the gravitation), the duration of 11 milliseconds each, from 6 different angles.

7. ACCELERATION> Linear acceleration 1 to 7.25 g in 333 seconds. Then constant acceleration of 16 g for the duration of 30 sec in the lateral line.

8. DECOMPRESSION> Pressure of 1.47 x10-5 Psi (10-6 atm) for 90 minutes at a temperature of 71 degrees C, and for 30 minutes at 93 degrees C.

9. PRESSURE> pressure of 23.5 psi (1.6 atm) for one hour.

10. VIBRATIONS> Three tests of 30 minutes each (lateral, horizontal, vertical). The frequency of oscillation varies from 5 to 2000 Hz, your acceleration average per pulse must not be less than 8.8 g.

11. NOISE> 130 decibels in a frequency range located between 40 and 10 000 Hz, for a duration of 30 minutes.

On March 1, 1965, NASA made available test results. The Speedmaster was the only watch to have passed all the exams and was approved by NASA spaceflight.

The managers of Omega were informed only a year after about the exciting performance of the watch; the speedmaster was ready to enter the space but had already become a legend.

A wonderful Longines “umbrella” by Oredelmondo

IMG_8453

Questo esemplare di Longines è il più ambito e interessante dei Longines chronograph degli anni ’40.
La cassa waterproof con il fondello a scatto a forte pressione contraddistinguono questo modello che è denominato in gergo fra i collezionisti “umbrella”, proprio per la manifattura dei pulsanti a fungo o appunto a ombrello.

IMG_8452
Nella fattispecie questo esemplare ha un rarissimo quadrante senza scale con i numeri arabi e lancette brunite al fosforo. Lo stesso orologio con referenza 2010 o 2352 è caratterizzato da un unica e specifica manifattura di quadrante dallo spessore molto alto e di diametro 29.5 mm.

Meridianae ha il piacere di presentare in ogni suo dettaglio un orologio molto ambito in questo momento dai collezionisti di Longines d’epoca.

By Andrea Foffi e Manuel Galvez

www.meridianae.com – info@meridianae.com

www.oredelmondo.com – info@oredelmondo.com

The Original Apple Watch. Pure Pop art

original-apple-watch

Il primo orologio Apple è praticamente dietro l’angolo, in quanto si prevede che sarà sul mercato entro la prossima estate. Tuttavia ciò che molti ignorano è che negli anni ’90 la azienda di Cupertino aveva già pensato a qualcosa di simile o meglio di più convenzionale: un orologio analogico. Ma la cosa più curiosa è che tra gli anni ‘80 e ‘90 la Apple aveva a catalogo altri gadget a completare il suo merchandising come pantaloncini, occhiali da sole ed altri beni associabili ad una vera e propria campagna di globalizzazione del proprio marchio.

 

Lo scorso agosto è riemerso in tutto il suo look anni ’90 quello che potrebbe essere considerato il primo Apple Watch della storia. Ovviamente, questo non ha nulla a che fare con lo Smart Watch che sta per invadere il mercato con due dimensioni di schermo e l’integrazione con l’iPhone. Infatti si tratta di un classico orologio al quarzo con lunetta blu in alluminio, quadrante bianco con quattro indici tondi in metallo cromato, il vecchio logo Apple ad ore dodici e lancette in stile Pop Art. Il tutto chiuso da un cinturino in gomma con incisa la scritta MacOs.

Questo gadget faceva parte di un offerta di upgrade del sistema operativo del Mac alla versione 7.5. Chi acquistava il pacchetto aveva l’orologio in omaggio e per questo le unità in circolazione non sono così numerose. Il collezionista che astutamente lo ripropone proprio quando sta per uscire il nuovo Apple Watch si aspetta certamente di realizzare un ottimo profitto.

By Manuel Galvez e Andrea Foffi

www.meridianae.com – info@meridianae.com

www.oredelmondo.com – info@oredelmondo.com


The first Apple watch is practically around the corner, as it is expected that it will be on the market by next summer. But what many do not know is that in the 90s the Cupertino company had already thought of something similar or more conventional: an analog watch. But the most curious thing is that between the 80s and 90s, the company had to catalog other gadgets to complete his merchandising such as shorts, sunglasses and other assets associated with a real campaign of globalization of its brand.

Last August has resurfaced in all its 90s look what could be considered the first Apple Watch of history. Obviously, this has nothing to do with the Smart Watch that is about to flood the market with two screen sizes and the integration with the iPhone. In fact it is a classic quartz watch with blue aluminum bezel, white dial with four indexes round chrome metal, the old Apple logo at twelve o’clock and hands in pop art style.

This gadget was part of a bid to upgrade the operating system on the Mac to version 7.5. Who bought the package had the watch as a gift and as a consequence the units in circulation are not so many. The collector who cunningly proposing it right when is coming out the new Apple Watch certainly expect that the price will only go up.

By Manuel Galvez e Andrea Foffi

www.meridianae.com – info@meridianae.com

www.oredelmondo.com – info@oredelmondo.com

Autopsy of a never seen before JLC Geophysic

IMG_8265-0

IMG_8264

Soon on www.meridiane.com

Stay tunned…

By Manuel Galvez e Andrea Foffi

www.meridianae.com – info@meridianae.com

www.oredelmondo.com – info@oredelmondo.com

Catalogue Now Online “AUTOMOBILIA, MOTOS DE COLLECTION ET AUTOMOBILES D’EXCEPTION AU GRAND PALAIS” Thursday 5 February 2015

Schermata 2015-01-15 alle 14.32.01
Pdf Catalogue “AUTOMOBILIA, MOTOS DE COLLECTION ET AUTOMOBILES D’EXCEPTION AU GRAND PALAIS” Bonhams Auction

Scarica il catalogo dell’asta evento Bonhams che vedrà protagoniste le più belle auto d’epoca nella splendida atmosfera di fine ‘800 che solo il Grand Palais può regalare.

L’asta avrà luogo dal 5 al 7 febbraio 2015 presso il Grand Palais, Parigi.

topshots-cars-are-displayed-e7ab-diaporama

img_6137

info on www.bonhams.com

By Manuel Galvez e Andrea Foffi

www.meridianae.com – info@meridianae.com

www.oredelmondo.com – info@oredelmondo.com


Download the catalog of the auction event that will draw the most beautiful vintage cars in the beautiful atmosphere of the late ‘800 that only the Grand Palais can offer.

The auction will take place from 5 to February 7, 2015 at the Grand Palais, Paris.

info on www.bonhams.com

By Manuel Galvez e Andrea Foffi

www.meridianae.com – info@meridianae.com

www.oredelmondo.com – info@oredelmondo.com

Gooding & Company: 1970 Lamborghini Miura P400 S for sale at Scottsdale Auction

Il prossimo 16 gennaio a Scottsdale, Gooding&Company metterà all’asta una splendida Miura P400 S del 1970 (stima $1,200,000 – $1,500,000).

Presentata al Salone di Ginevra nel 1966, la Lamborghini Miura P400, innalzò a tal punto il concetto di automobile supersportiva che relegò immediatamente tutte le sue contemporanee ad un lontano passato. Questa supercar italiana a motore centrale, che porta il nome di un toro da combattimento leggendario e letale, ha caratterizzato lo stile incomparabile di Marcello Gandini.

Con il suo avvento la Miura scatenò una sorta di corsa agli armamenti da parte di tutta l’industria automobilistica con in testa la rivale Ferrari che conseguentemente fece esordire la 365 GT4 Berlinetta Boxer, rinunciando per la prima volta nella sua storia al motore anteriore.

1974_Ferrari_365_GT4_BB_01
Ferrari 365 GT4 Berlinetta Boxer

Pur essendo nata come vettura stradale, la Miura rivaleggiava con le migliori vetture da competizione grazie ad un telaio super leggero, sospensioni indipendenti, freni a disco sulle quattro ruote, e un motore V-12 con quattro carburatori Weber doppio corpo montati trasversalmente ed il cambio manuale a cinque rapporti. Capace di raggiungere oltre 280 kmh nelle mani dei piloti più coraggiosi, la Miura vide presto il primo aggiornamento con la versione P400 S, apparsa al salone di Torino a fine ’68.

Tra le modifiche della Miura P400 S, pneumatici ribassati Pirelli, una potenza innalzata a 370 CV, alzacristalli elettrici, rivestimenti in pelle opzionali, quadri interni ridisegnati, un maniglione peri il passeggero, un coperchio vano portaoggetti e successivamente, freni a disco ventilati e aria condizionata opzionale.

L’evoluzione finale è stata la versione SV. La produzione si è conclusa nel 1973, con circa 765 Miura costruite in tutto, tra cui 275 P400S, 338 S e 150 modelli SV.

L’esemplare in asta a Scottsdale il prossimo 16 gennaio è una Miura P400 S del 1970 documentato come n.463. Riverniciata rossa nel 1990 e successivamente ripristinata nel suo colore originale.

Nel mese di agosto 2008, questa Miura è stato acquistata dal suo ultimo proprietario che ha speso più di 180 mila dollari in lavori di restauro elevando questa supercar alla sua eccezionale condizione attuale.

By Manuel Galvez e Andrea Foffi

www.meridianae.com – info@meridianae.com

www.oredelmondo.com – info@oredelmondo.com


Estimate: $1,200,000 – $1,500,000

First shown as a bare chassis at the November 1965 Torino show and then unveiled with its body fitted to stunned onlookers at the 1966 Geneva Salon, Lamborghini’s Miura P400 relegated all other contemporary sporting automobiles to the distant past. The impetus of the mid-engine Italian supercar concept, the bold Miura – appropriately named after a legendary and lethal fighting bull – featured incomparable styling by Bertone’s Marcello Gandini and a chassis designed by a team led by Gian Paolo Dallara, with testing and development spearheaded by Bob Wallace.

Delivering massive performance and a wallet-withering price to match, the Miura immediately sparked an automotive arms race with archrival Ferrari resulting in the eventual debut of Maranello’s mid-engine challenger, the 365 GT4 Berlinetta Boxer. While strictly a road car from the outset, the Miura’s mechanical specifications rivaled those of the world’s finest competition cars, including its lightweight chassis, all-independent suspension, four-wheel disc brakes, and Giotto Bizzarrini-derived DOHC V-12 engine with four Weber twin-choke carburetors mounted transversely in unit with the five-speed manual transaxle. Capable of reaching nearly 180 mph in the hands of the brave, the Miura was soon developed into the comprehensively updated Miura P400 S (for Spinto, or tuned) version, which appeared in late 1968 at Torino.

Among its upgrades, the Miura P400 S was equipped with low-profile Pirelli tires, a power boost to 370 bhp, power windows, optional leather upholstery, redesigned interior switchgear, a passenger grab handle, and a glove-box lid; and on later examples, brakes were vented and air-conditioning was optional. External cues included chrome window and windscreen surrounds and rear badging. The final evolution was the SV model; by the time production ended in 1973, approximately 765 Miuras were built in all, including 275 P400s, 338 S-models, and 150 SVs.

While all Miuras are rightly coveted today, the LP400 S is particularly desirable for its combination of pure early styling cues, minimal “flash” in contrast to the later SV, and its many definitive enhancements for comfort, convenience, and especially performance. Numbered 4413, this 1970 Miura P400 S is documented as the 463rd Miura produced. It is recorded as having been completed on January 22, 1970, equipped with engine no. 30463. Finished in Fly Yellow, 4413 was trimmed with black vinyl upholstery. Although little of its early history is known, 4413 eventually migrated to Japan. According to a feature article in the April 2003 edition of Japanese enthusiast magazine Rosso, the Miura had been repainted in red by 1990, but a subsequent restoration returned the car to yellow.

The Miura eventually returned to North America and, in August 2008, it was acquired by the consignor, who commissioned more than $180,000 in restoration work to elevate 4413 to its exceptional present condition. The consignor states that the curvaceous Bertone body was stripped to bare metal before being refinished in the incomparable hue of Miura Green, complemented by new leather upholstery trimmed by Dan Kirkpatrick, whose work has graced Pebble Beach Concours d’Elegance® entries. The transverse, mid-mounted V-12 engine and gearbox were rebuilt by California Miura expert Gary Bobilef and upgraded with the desirable split-sump configuration, a notable feature of the late-production Miura SV, which heightened durability. Further mechanical attention was performed to the brake, cooling, and electrical systems, an electronic ignition and a stainless steel exhaust system were installed, as well as an improved fuel recirculation system. For safety, a pressurized onboard fire-suppression system was added. Riding on correctly plated and repainted cast-alloy knock-of wheels mounted with period-type Pirelli Cinturato radial tires, this exceedingly beautiful 1970 Lamborghini Miura LP400 S is a true design and engineering landmark on all possible levels.

By Manuel Galvez e Andrea Foffi

www.meridianae.com – info@meridianae.com

www.oredelmondo.com – info@oredelmondo.com

Andy Wahrol Movado Time 5. A modern (art) watch

IMG_8193

Andy Wahrol è forse l’artista più discusso e male interpretato che il ‘900 abbia partorito. Ce lo ricordano puntualmente le cifre che oggi le sue opere raggiungono in asta, che dimostrano come la storia resti sempre l’unico infallibile giudice. Warhol è stato colui che meglio abbia rappresentato in una forma d’arte un preciso periodo storico o meglio la nascita di un fenomeno sociale che perdura ancora oggi, quella del consumo di massa.

Acutissimo osservatore sempre completamente immerso nello scorrere del suo tempo, si è occupato di arte, cinema, musica, merchandising, pubblicità e molto altro. Ma ritengo che sia nella pubblicità che abbia trovato la sua vera forma d’ispirazione, anche dopo l’emancipazione da questa come principale fonte di reddito. La sua è stata una interpretazione democratica del consumo come mezzo di unificazione sociale e la sua arte, ripetuta in decine di copie, consumata alla stregua di un prodotto qualsiasi.

IMG_9217

Questa sua tendenza artistica lo ha reso icona ideale e gettonatissima per il lancio di molti prodotti destinati al consumo o al collezionismo. Durante gli anni ottanta la sua “aura” è stata addirittura oggetto di valutazione da parte di importanti compagnie che volevano carpirne il segreto e Warhol stesso si chiedeva quale fosse questo segreto dal momento che neanche lui lo aveva capito.

Tra i tanti oggetti cui Andy Warhol ha apposto la sua firma c’è questo particolare bracciale Movado Time/5, tipico esempio di Port art applicata all’arte orologiera. Definirei bracciale più che orologio questo esemplare dal momento che fu creato con questo intento e più di ogni altro esprime l’essenza tipica dell’arte di Warhol con la ripetizione di immagini newyorkesi sui cinque quadranti.

IMG_8195

Si tratta di un bracciale in serie limitata (n.18/250, dim. 24x38x220mm e 80gr di peso) prodotto nel 1988, consistente in cinque casse collegate tra loro con movimenti al quarzo ETA. Ciascun quadrante mostra una immagine da un differente punto di vista di un edificio di west side Manhattan, New York. Le immagini si ripetono in perfetto stile Warhol, ciascuna diversa ma nello stesso tempo simile alle altre in una sequenza che richiama il movimento di una pellicola. L’artista si rappresenta chiaramente in quest’opera attraverso ciò che ha amato: le immagini, il cinema e gli oggetti che testimoniano lo scorrere del tempo dell’uomo.

IMG_8180

By Manuel Galvez e Andrea Foffi

http://www.meridianae.cominfo@meridianae.com

http://www.oredelmondo.cominfo@oredelmondo.com


Andy Wahrol is perhaps the most controversial and misunderstood artist that the ‘900 has given birth. Today his works reach very high sums at auction, it shows how the history always remains the only infallible judge. Warhol was the one who best represented in an art form a particular historical period or rather the birth of a social phenomenon which continues today, the mass consumerism.

Acute observer always completely immersed in the flow of his time, he was involved in art, film, music, merchandising, advertising and much more. But I believe in advertising has found his true form of inspiration, even after emancipation from this as the main source of income. His was a democratic interpretation of consumerism as a means of social unification and his art, repeated in dozens of copies, consumed the same way as any product.

This artistic trend has made him as an ideal icon and hugely popular for the launch of many consumer products or collecting. During the eighties his “aura” was even being valued by major companies who wanted to snatch the secret, and Warhol himself wondered what was this secret since even him had not understood.

Among the many objects that Andy Warhol has affixed his signature there is this particular bracelet Movado Time/5, a typical example of Port art applied on art of watchmaking. Call bracelet more than watch this specimen since it was created with this in mind and more than any other expresses the essence of the typical Warhol art with repeating images of New Yorke on the five dials.

It is a bracelet in a limited series (# 18/250, dim. 24x38x220mm and 80g weight) produced in 1988, consisting of five cases linked with ETA quartz movements. Each quadrant shows a picture from a different point of view of a building in west side Manhattan. The images are repeated in Warhol style, each one different but at the same time similar to the other in a sequence that invokes the movement of a film. The artist himself is clearly in this work through what he loved: images, film and objects that testify to the flow of the human time.

By Manuel Galvez e Andrea Foffi

http://www.meridianae.cominfo@meridianae.com

http://www.oredelmondo.cominfo@oredelmondo.com

Oredelmondo Christmas gift: Zenith pink gold Chronograph 60s

IMG_8975

Zenith, fondata nel 1865 da Georges Favre-Jacot all’età di 22 anni, a Le Locle, nel Cantone di Neuchâtel è una delle storiche Maison elvetiche.

Il movimento cronografico El primero, ed il calibro cronometrico 135 non hanno certamente bisogno di presentazioni. Due pietre miliari dell’intera orologeria svizzera, ma Zenith deve principalmente la sua fama all’affidabilità e alla longevità dei suoi prodotti.

L’orologio che oggi Oredelmondo ci presenta, nell’ambito della dell’iniziativa OredelmondoXmasGift è uno splendido cronografo in oro rosa dell’inizio degli anni 60. Un orologio solido, figlio della miglior filosofia costruttiva della Maison di Le Locle.

Si caratterizza per una generosa cassa pesante in tre corpi, fondello, carrure, lunetta, da 36mm di diametro, realizzata da uno dei più importanti cassai elvetici, la Manifacture Cartier di La Chaux de Fonds (da non confondere con il gioielliere parigino) e debitamente punzonata con l’Elvezia che ne garantisce l’oro in 18kt.

Animato da un efficiente e raffinato movimento di derivazione Martel; il 146D da 14 linee, 18.000 A/h, 17 rubini, spirale Breguet, contaminuti a 45, smistamento della cronografia mediante ruota a colonna.

Impreziosito da un tradizionale quadrante argentè, con indici sfaccettati e applicati in oro, scala telemetrica esterna base 1000 e lancette ore/minuti a bastone, trotteuse e sferini cronografici azzurrati alla fiamma.

Un classico dell’orologeria svizzera e come tale, giustamente, intramontabile.

Price € 1.750 (worldwide shipping included)

For order info@oredelmondo.com