Super rare JLC 70s in white gold cross mesh bracelet with its original night blue cortex dial. It’s powers with a Manual winding movement Ref.2181707, snap and oversize case. Completely original and in outstanding condition. Now for sale on the shop.
Tag: watchporn
This special 1963 Omega Speedmaster premoon Ref. 2998-6 with extract for sale on the shop
An iconic 18 kt 1943 Leroy & Co. – Now on meridianaeshop.com
Sure one of the pearl made by Leroy & Co. since from the start in the 19th century. For sale on meridianaeshop.com an iconic 1943 Leroy chronometre as wrote in its extract of archives.

A wonderful set of Omega Chronograph Seamaster for sale on meridianaeshop.com
Ad inaugurare una serie di post relativi all’apertura della nostra piattaforma di e-commerce meridianaeshop.com by Oredelmondo, questo splendido set di cronografi, di cui due Bullhead, nello stile tipico dei funky Omega fine ’60 e inizio ’70.
Molti produttori tra i quali Seiko, Citizen, Bulova, Breitling realizzarono “Bullhead style” timepiece con queste caratteristiche, contribuendo al seguito che questi orologi hanno da allora fino ai nostri giorni.
Per avere un’idea, basta provare a cercare “cronografo Bullhead” sul web ed osservare quanti risultati si presentano. Il Bullhead di Omega è sicuramente il più raro e prezioso del lotto e sicuramente il più ambito tra gli appassionati del genere dal momento che la maison lo ha tenuto in produzione solo poche stagioni. Questo orologi siano essi Omega o meno, hanno uno stile tutto loro ed assicurarsene uno vuol dire distinguersi dalla folla.



A rare Rolex double reference version of the Military Submariner, issued to the British Navy in the early 1970s


The Royal Navy ordered a series of watches from Rolex for use by their specialist personnel. These watches have fixed bar lugs and the hands are of sword shape so they are more legible under low light conditions. The dials are also marked with the “Circle T“, which is the international symbol for Tritium, a treatment the watch received to help the wearer see the hands in the dark.
Two wonderful Mido and Movado Medical Chronograph with Borgel Case
Sembra di essere ripetitivi, magari non noiosi, ma quando si osservano esemplari di tale condizione non possiamo che constatare la competenza di chi li ha trovati e messi all’interno della propria collezione. Nel caso specifico alla condizione si aggiunge la splendida manifattura, chiaro esempio di gusto e maestria del genere. A cominciare dalle casse prodotte dal celebre cassaio Francois Borgel.
Un piccolo cenno di storia: verso la fine del XIX secolo a Ginevra, François Borgel entrò nel settore producendo casse per orologi. Non accontetandosi di contribuire alla creazione di orologi ordinari, ben presto cominciò a mettere in pratica le sue idee innovative. Dalla sua inventiva nacquero dapprima una tecnica di rivestimento in oro, che brevettò nel 1888, e poi nel 1891 la cassa a vite che il più delle volte porta il suo nome ancora oggi.
La cassa Borgel è stata utilizzata prima per gli orologi da tasca e poi, al sorgere del primo conflitto mondiale, per i primi orologi da polso ad uso militare. Spesso acquistati da ufficiali per essere usati in condizioni estreme al posto dei tradizionali e meno pratici tasca.
Gli orologi qui postati sono due cronografi medicali Mido e Movado in eccellenti condizioni. Hanno la medesima cassa Borgel impermeabile del Patek Philippe Ref. 565 solo tempo e i pulsanti antiscivolo del Patek Philippe Ref. 1463.
Il Mido presenta un rarissimo quadrante color salmone con scala medicale. Il calibro per il Movado è l’M90 una delle icone degli anni ’50. Si tratta di un cronografo che si aziona all’inverso e cioè caratterizzato dall’azionamento con il pulsante alle ore 5 e azzeramento a ore 2, anziché il contrario come avviene sulla totalità dei casi. Per fare un paragone “automobilistico”, un sorta di guida a destra per l’orologeria. Esemplari di questa manifattura sono degli esempi dell’arte orologiera, caratterizzati da movimenti di manifattura di elevatissimo pregio, veri pezzi da collezione per palati molto raffinati.
Important watches at Christie’s New York on June 17
New York – Christie’s New York auction of Important Watches on June 17 will offer over 260 vintage and modern timepieces, pocket watches, and pens. Highlights include an exceptional 1903 Patek Philippe Two Train Trip Minute Repeating Split-Seconds Chronograph (Lot 118; estimate: $50,000 – $70,000; one of only three known and fresh to the market), and a unique Patek Philippe Hunter Case Pocket Watch with miniature enamel by famed artist Susan Rohr of Renoir’s Two Sisters (Lot 65; estimate: $120,000 – $180,000). This sale features a special selection of Vacheron Constantin watches, including an Important Single- Button Chronograph, formerly owned by King Alexander I of Yugoslavia (Lot 81; estimate: $40,000 – $60,000). Additional top lots include a rare Patek Philippe Reference 3424 designed by Gilbert Albert and one of only five known to come to market in white gold (Lot 57; estimate: $50,000 – $80,000), an attractive Patek Philippe Reference 2499 Third Series (Lot 185; estimate: $260,000 – 360,000), an extraordinary Rolex Submariner Reference 6538 (Lot 37; estimate $60,000 – $100,000) with a “big crown” in unpolished and original condition, and a group of special vintage Panerai watches (Lots 153, 154, and 155).
The important selection of Patek Philippe timepieces is highlighted by the Reference 2499. The reference 2499 was introduced to the market in 1950 and is acknowledged to be one of the most coveted wristwatches of all time. The Reference 2499 perfectly embodies Patek Philippe’s technological and artistic know-how, and has greatly inspired and influenced the configurations of many important wristwatches.
Moreover, this particular Reference 1518 (Lot 48; estimate: $200,000 – $400,000) was last seen at auction in 1987, marking its appearance at auction on June 17 the first time it will appear in public in nearly 30 years. The full crisp lugs and short signature on the beautiful dial make this an extremely desirable watch for the discerning collector.
In 1970, Rolex introduced two new Cosmograph Daytona models; the Reference 6262, which was manufactured for only one year in 1970, and the present example Reference 6264 (Lot 40; estimate: $80,000 – $120,000), manufactured for three years in 1970 – 1972. Both were produced in stainless steel, and only the Reference 6264 appeared on the international market also in 18k and 14k gold. Fresh to the market, the present watch is of great interest to collectors not only because of its rarity, but also because of the Tiffany & Co. signature on the dial. This remarkable example is made even special because of its original condition.
Purchased by the father of the current owners circa 1963 during a layover in Dubrovnik, the present Vacheron Constantin wristwatch (Lot 81; estimate: $40,000 –$60,000) has never before been offered at auction. In remarkable overall condition given its history, the watch is fascinating from both horological and historical perspectives. Single button chronograph wristwatches were first produced during the golden age of watchmaking in the 1920s and 30s. A true classic at the time and even today, their elegant lines and understated quality make them a trophy for any passionate collector. The original owner of the watch was King Alexander of Yugoslavia (December 16, 1888-October 9, 1934), who lived during one of the most turbulent times of the 20th Century. The provenance is confirmed in a letter from Vacheron Constantin. As a young man, Alexander spent time in Geneva schooling and one can only speculate that years later his early experiences in Switzerland could lead him to buy a Vacheron Constantin, which was known as the preferred timepiece of royalty. The present example presents a unique opportunity to collectors to own such a marvelous wristwatch with royal provenance.
A legendary “trio” led by a super rare Universal “rattrapante”
Sempre all’interno degli orologi militari “nazionali” ma molto più rari rispetto al Leonidas, ci sono lo Zenith e l’Universal CP-2. Molto ricercati dai collezionisti e prodotti su specifica della ditta A. Cairelli di Roma.
Lo Zenith CP-2 fu costruito verso la metà degli anni ’60 in 2500 pezzi e rispetto alla produzione di serie differiva per essere antimagnetico, con una cassa più grande e per il contatore dei minuti a 30’ al posto del 45’. Il movimento è marcato Zenith 146 DP e non ha funzione fly-back.
L’Universal CP-2 fu prodotto negli anni ’50, dotato sempre di una cassa da 43 mm di diametro; tra fondello e movimento c’è un coperchio para polvere a protezione del movimento. Il movimento è il calibro 287 Universal modificato dalla ditta A. Cairelli di Roma per la funzione fly-back.
Sicuramente, dopo i leggendari Panerai, l’Universal e lo Zenith CP-2 sono gli orologi militari più famosi dell’esercito italiano. Sempre attuali dal punto di vista estetico, con un aspetto militare non troppo marcato e di dimensioni ideali rispetto alla tendenza contemporanea.
Certamente il più raro e ambito del lotto è questo cronografo Universal rattrapante (cioè dotato di due lancette sovrapposte. Dopo la partenza simultanea una delle due lancette può essere arrestata, indicando così una prima rilevazione del tempo). Il diametro è di 44mm, il calibro è un Valjoux 55 rattrapante con pulsante a ore 4 e il quadrante indica le 24 ore ed il contatore è a 16 minuti.
Fu prodotto in pochissimi esemplari ad uso esclusivo degli Ufficiali della Aeronautica Militare Italiana sembra fosse accompagnato anche da un Eberhard da tasca con un quadrante dalle stesse caratteristiche.
Meridianae.com – Andrea Foffi & Manuel Galvez
Purchase, questions or evaluations @:
www.meridianae.com – info@meridianae.com
www.oredelmondo.com – info@oredelmondo.com
Almost unique Leonidas CP-1 Aeronautica Militare with bakelite bezel
Leonidas è stata fondata nel 1841 da Julien Bourquin in una piccola città svizzera chiamata St. Imier. In seguito nel 1912, la società fu acquistata da Constant Jeanneret-Droz. Costant era uno dei figli di Jules Frédéric Jeanneret il fondatore di Excelsior Park, uno dei più importanti produttori di cronografi di quel periodo. Con il background di cui godeva non fu una sorpresa che Leonidas divenne rapidamente una maison di grande successo.
Leonidas si specializzò inoltre in apparecchiature per l’industria automobilistica e aerospaziale. Durante l’ultima guerra la società ha fornito cronografi per gli eserciti italiani, tedeschi e non solo. Nel 1962 si fuse con Heuer, un altro marchio leggendario. Per un periodo i due brand produssero assieme cronografi e altre complicazioni con il nome Heuer-Leonidas. Nel 1984 Heuer fu acquistata dal TAG formando la società che è nota oggi come il nome TAG Heuer.
Oggi, Leonidas è nota non solo fra i collezionisti grazie al fascino che suscitano segnatempo intramontabili come questi due cronometri militari. Assegnati dall’Aeronautica Militare Italiana ai piloti in forza fino alla metà degli anni ’70, questi cronometri CP-1 sono animati da un calibro Valjoux 222 modificato per la funzione flyback. Una cosa si nota nel nostro caso, la lunetta di uno dei due è in bachelite, questo rende l’esemplare veramente raro quasi impossibile da trovare. Se a questo uniamo il fatto che cassa e quadrante, come del resto anche dell’altro, sono in splendide condizioni, ci troviamo di fronte ad un timepiece eccezionale, una vera chimera per i collezionisti.
Dal mito di Leonidas, il celebre Re spartano caduto nella battaglia dei 300 alle Termopoli, il mito di un marchio legato a marziali vicende.
Meridianae.com – Andrea Foffi & Manuel Galvez
Purchase, questions or evaluations @:
www.meridianae.com – info@meridianae.com
www.oredelmondo.com – info@oredelmondo.com
A very rare Eterna Super KonTiki with decompression bezel
Il successo dell’impresa di Thor Heyerdahl si trasferì naturalmente alla maison Eterna, e ciò è sottolineato dai numerosi modelli KonTiki che ne sono scaturiti. Anche modelli non esclusivamente “Diver” come questi due KonTiki 20.
Tutti i modelli sono caratterizzati dal logo della famosa zattera sul fondello, quello qui di seguito addirittura ha ancora lo sticker a coprirla. Inoltre si contraddistingue per la lunetta. Al posto di quella “Count-Down” mostra una rara versione con tappe di decompressione.
Meridianae.com – Andrea Foffi & Manuel Galvez
Purchase, questions or evaluations @:
www.meridianae.com – info@meridianae.com
www.oredelmondo.com – info@oredelmondo.com