Almost unique Leonidas CP-1 Aeronautica Militare with bakelite bezel

IMG_4097

Leonidas è stata fondata nel 1841 da Julien Bourquin in una piccola città svizzera chiamata St. Imier. In seguito nel 1912, la società fu acquistata da Constant Jeanneret-Droz. Costant era uno dei figli di Jules Frédéric Jeanneret il fondatore di Excelsior Park, uno dei più importanti produttori di cronografi di quel periodo. Con il background di cui godeva non fu una sorpresa che Leonidas divenne rapidamente una maison di grande successo.

Leonidas si specializzò inoltre in apparecchiature per l’industria automobilistica e aerospaziale. Durante l’ultima guerra la società ha fornito cronografi per gli eserciti italiani, tedeschi e non solo. Nel 1962 si fuse con Heuer, un altro marchio leggendario. Per un periodo i due brand produssero assieme cronografi e altre complicazioni con il nome Heuer-Leonidas. Nel 1984 Heuer fu acquistata dal TAG formando la società che è nota oggi come il nome TAG Heuer.

IMG_4098

Oggi, Leonidas è nota non solo fra i collezionisti grazie al fascino che suscitano segnatempo intramontabili come questi due cronometri militari. Assegnati dall’Aeronautica Militare Italiana ai piloti in forza fino alla metà degli anni ’70, questi cronometri CP-1 sono animati da un calibro Valjoux 222 modificato per la funzione flyback. Una cosa si nota nel nostro caso, la lunetta di uno dei due è in bachelite, questo rende l’esemplare veramente raro quasi impossibile da trovare. Se a questo uniamo il fatto che cassa e quadrante, come del resto anche dell’altro, sono in splendide condizioni, ci troviamo di fronte ad un timepiece eccezionale, una vera chimera per i collezionisti.

Dal mito di Leonidas, il celebre Re spartano caduto nella battaglia dei 300 alle Termopoli, il mito di un marchio legato a marziali vicende.

6967320178_a3e883ca28_o

Meridianae.com – Andrea Foffi & Manuel Galvez

Purchase, questions or evaluations @:

www.meridianae.com – info@meridianae.com

www.oredelmondo.com – info@oredelmondo.com

Jaeger-LeCoultre Triple Calendar

IMG_2271

Prodotto nella seconda meta degli anni ’40 in due referenze 2721 e 2723, rispettivamente 35mm e 32mm di diametro, il Jaeger-LeCoultre Triple Calendar ha ispirato il moderno Master Calendar.

Esteticamente il quadrante è perfettamente bilanciato, permettendo una lettura facile e intuitiva. Due aperture simmetriche appena sotto il logo mostrano giorno e mese in grassetto rosso, mentre su un anello esterno, è indicata la data.

Ciò che rende particolare questo modello è il fatto che giorno e mese sono indicati in francese. Ciò non incrementa drammaticamente il suo valore ma rende l’orologio più caratteristico.

All’interno di una cassa dal disegno molto elegante grazie anche alle anse a goccia, il movimento a carica manuale, forse il calibro 464 o P484. In ogni caso un insieme molto attraente e dal design impeccabile considerando i suoi quasi 70 anni di età.

IMG_2296

Meridianae.com – Andrea Foffi & Manuel Galvez

Purchase, questions or evaluations @:

www.meridianae.com – info@meridianae.com

www.oredelmondo.com – info@oredelmondo.com


Product in the second half of the 40s in two references 2721 and 2723, respectively 35mm and 32mm in diameter, the Jaeger-LeCoultre Triple Calendar inspired the modern Master Calendar.

Aesthetically, the dial is perfectly balanced, allowing an easy and intuitive reading. Two symmetrical openings just below the logo show the day and month in bold red, while an outer ring, indicates the date.

What makes special this model is the fact that the day and month are indicated in French. This does not dramatically increase its value but makes the watch more characteristic.

Inside a very elegant case with its tear-drop lugs, the manually wound movement, perhaps the caliber 464 or P484. In each case a very attractive and well designed example, considering its almost 70 years.

Meridianae.com – Andrea Foffi & Manuel Galvez

Purchase, questions or evaluations @:

www.meridianae.com – info@meridianae.com

www.oredelmondo.com – info@oredelmondo.com

A 1982 Tudor Submariner Marine Nationale (MN) in mint condition

IMG_9734

Ecco qui un altro orologio militare, un grande orologio con una grande storia, sicuramente più economico rispetto a un Rolex 5513/17 ma senza dubbio un altro timepiece da aggiungere ad una vera collezione.

I Tudor Submariner MN sono stati utilizzati dalle forze militari di molti paesi, tra cui Argentina, Sud Africa, la Giamaica, Stati Uniti e più in particolare della Marina FranceseNationale Marine (MN). La marina francese ha svolto un ruolo chiave nello sviluppo dei Tudor Submariner e ha testato sul campo gli orologi fin dalle prime referenze 7922, i Big Crown.

IMG_9732

IMG_9733

Il più noti e avidamente ricercati tra gli orologi MN sono i solo tempo, i modelli blu-dial con sfere “snow-flake“, consegnati con i loro cinturini NATO in tessuto.

I Tudor MN MilSub in circolazione provengono da ex-militari e sono generalmente autenticati controllando il numero di serie con i libri contabili orologiai della Marina Francese. Portano la sigla MN accompagnata dalle ultime due cifre dell’anno in cui sono stati consegnati. La parte posteriore di questo orologio porta l’incisione M.N. 82 (1982).

Dal momento che sono stati utilizzati intensamente e in condizioni estremamente difficili per molti anni, è molto raro che gli esemplari sopravvissuti fino ad oggi siano in perfette condizioni. Tuttavia, la relativa rarità di questi orologi, le rispettive storie e l’atmosfera che evocano, li rende molto ricercati.

I Tudor Submariner MN venivano forniti all’origine con il cinturino dello stesso tessuto utilizzato per le cinture del paracadute. L’elasticità di questo materiale ha reso l’orologio comodo da indossare e facile da regolare consentendone un agevole impiego anche sopra la muta da sub.

Schermata 2015-05-12 alle 11.37.54

Meridianae.com – Andrea Foffi & Manuel Galvez

www.meridianae.com – info@meridianae.com

www.oredelmondo.com – info@oredelmondo.com


Here is another military watch, a great watch with a great history, certainly cheaper than a Rolex 5513/17 but with no doubt another timepiece to be added to a real collection.

The Tudor Submariners have been used by the military forces of many countries, including Argentina, South Africa, Jamaica, United States and particularly by the French Navy – Marine Nationale (MN). The French navy has played a key role in the development of Tudor Submariner and field-tested the watches from the earliest references 7922, the Big Crown.

The most well known and eagerly sought out of the MN watches are the non-date, blue-dial models with “snowflake” hands, often issued on grey fabric NATO straps.

MN MilSub in circulation come from ex-military and are generally authenticated by checking the serial number with the watchmakers books of the French Navy.

Since they have been used intensively and in very difficult conditions for many years, it is very rare to found examples to this day are in perfect condition. However, the relative rarity of these watches, their stories and the atmosphere that evokes, makes them very popular.

Tudor Submariner MN were known to have been the strap by the same material of  parachutes belts. The elasticity of this material made the watch comfortable to wear and easy to adjust also over the diving suit.

Meridianae.com – Andrea Foffi & Manuel Galvez

www.meridianae.com – info@meridianae.com

www.oredelmondo.com – info@oredelmondo.com

A rare and wonderful Royal Navy Military divers Submariner Ref. 5513

DSCN5739 Per restare sempre in ambito di orologi militari, ecco un magnifico esemplare di Rolex ref. 5513 “T”. Verso il finire degli anni ‘60 la British Royal Navy ordinò alla Rolex una serie speciale da destinare alla divisione subacquea basata sulla referenza 5513 ma con delle specifiche particolari. Questi orologi sono immediatamente riconoscibili per le caratteristiche sfere a forma di spada corta romana (il gladio) in modo che siano più leggibili in condizioni di scarsa illuminazione ed per i quadranti contrassegnati con una “T” chiusa in un piccolo cerchio ad indicare il simbolo internazionale del Trizio, un isotopo radioattivo dell’idrogeno utilizzato in ambito militare per le sue proprietà luminescenti. DSCN5741 Questi orologi militari subacquei sono estremamente rari per definizione in quanto non sono mai stati consegnati al pubblico, ma realizzati solo per l’uso militare. Alcuni esemplari sono sopravvissuti, altri sono scomparsi ed altri ancora sono in pessime condizioni.

Tutti gli elementi chiave che un esemplare deve avere per essere in “regola” sono: anse a barre fisse, sfere “gladio”, il simbolo internazionale della Trizio sul quadrante, la lunetta da sessanta minuti (piuttosto che solo i primi quindici), fondello con il caratteristico freccione che identifica l’orologio come proprietà della Corona, numero di emissione e il numero di unità del Ministero della Difesa, inoltre l’interno del fondello ripete il numero di serie che si trova comunemente solo tra le anse. Trovare esemplari vicini alla perfezione è oggi quasi impossibile, ulteriore motivo per apprezzare quello qui pubblicato. Meridianae.com – Andrea Foffi & Manuel Galvez www.meridianae.com – info@meridianae.com www.oredelmondo.com – info@oredelmondo.com